the bottom up it.a.cà

The Bottom Up ospite di It.a.cà per una serata dedicata alle migrazioni

The Bottom Up partecipa quest’anno, per la prima volta, ad It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile con una doppia serata aDynamo la Velostazione di Bologna dedicata al tema dell’immigrazione.

L’appuntamento è per martedì 24 maggio:

► Ore 18 – IL FOTOREPORTER MATTHIAS CANAPINI DIALOGA CON ROBERTA CRISTOFORI
Circa un anno fa, Matthias Canapini, 23enne di Fano, ha deciso di partire, zaino in spalla, per raggiungere la Cina via terra. Un viaggio lento, costruito passo dopo passo, tappa dopo tappa, che ha portato il giovane fotoreporter in Ucraina, Mongolia, Cina, Vietnam, Cambogia, Thailandia, infine il bisogno di testimoniare l’incedere di molti, troppi uomini, attraverso la penisola balcanica l’ha portato ad attraversare, insieme ai migranti, i paesi della Balkan Route, dalla Grecia alla Croazia. A Bologna, Matthias Canapini in collaborazione con The Bottom Up presenterà i progetti “Il volto dell’altro” e “Oltre l’Est”, raccontando la sua esperienza.

► Ore 19.30 – DJ SET (afro/pakistana/orientale) dei richiedenti asilo di Radio Alta Frequenza
In tutto il mondo i ragazzi amano la musica, perché migranti e richiedenti asilo dovrebbero fare eccezione? Allo scopo di promuovere l’integrazione e la condivisione, i ragazzi coinvolti nel progetto Alta Frequenza Web Radio, con il supporto di Sfera Cubica e Next Generation Italy, proporranno una selezione di pezzi musicali in base ai propri artisti preferiti dei paesi d’origine.

I ragazzi coinvolti nel progetto realizzeranno interviste ai relatori dei dibattiti e ai partecipanti all’evento per realizzare una puntata speciale di Alta Frequenza con il supporto dello StudioSoundLab.

► Ore 21 – MIGRANTI, POLITICHE E MEDIA: SIAMO NOI A COSTRUIRE IL CONFINE?
Cosa succede appena ad Est dell’Italia? A qualche chilometro dalla vecchia frontiera, si costruiscono rotte, si consumano scarpe, si erigono barricate: migliaia di persone, ogni giorno, percorrono la Balkan Route per fuggire alla guerra, per ambire ad un futuro migliore.

OSPITI:
Pieluigi Musarò, professore associato Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Unibo
Marina Lalovic, giornalista di Radio 3 Mondo
Giacomo Rossi, coordinatore area accoglienza del consorzio Arcolaio

Ad apertura del dibattito verrà proiettato il video “Percezioni Migranti” realizzato con i richiedenti asilo ospiti di Villa Aldini durante un progetto realizzato all’interno del Terra di Tutti Film Festival da Associazione YODA, Dynamo – la velostazione di Bologna, Next Generation Italy, Oxfam Italia,bolognachannel.tv e Cooperativa Sociale Arca di Noè Bologna.

L’intera serata è ad INGRESSO LIBERO

L’intera serata è organizzata in collaborazione con Associazione YODA eCooperativa Sociale Arca di Noè Bologna.

QUI l’evento Facebook.

IT.A.CA Bologna > 22 – 29 maggio 2016
8° Edizione
www.festivalitaca.net
Scopri il programma: http://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-ca-bologna/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...