
The Bottom Up, workshop – II edizione
Torna il corso organizzato dalla redazione di The Bottom Up dedicato ai linguaggi e agli strumenti del giornalismo fatto dal basso. Continua a leggere The Bottom Up, workshop – II edizione
Torna il corso organizzato dalla redazione di The Bottom Up dedicato ai linguaggi e agli strumenti del giornalismo fatto dal basso. Continua a leggere The Bottom Up, workshop – II edizione
Could the outcomes of the 2020 Regional and Local Authority Elections be a turning point in the Namibian political landscape? Ndumba J. Kamwanyah, Bruno Venditto, and Chistian Nekare conducted series of interviews. Continua a leggere Namibia’s Changing Political Landscape: the 2020 Regional Council and Local Authority Elections
Il Libano vive da tempo una crisi multidimensionale che ha conseguenze disastrose. Alcune testimonianze tracciano il quadro delle problematiche attuali. Continua a leggere Voci da Beirut: testimonianze dal Libano in crisi
Maia Sandu è la neoeletta Presidente della Moldavia. Una vittoria che è sintomo di cambiamento: la sua agenda politica si pone contro corruzione, povertà e chiusura. Continua a leggere La nuova Presidente della Moldavia spinge il Paese verso il cambiamento
Una riflessione di Elena D’Epiro, attivista, su cosa significhi essere una persona transgender e su come gli errori e le cattive rappresentazioni perpetuate dalla stampa e dai media rinforzino stereotipi sbagliati e nocivi. Continua a leggere Oltre lo stigma della prostituzione: per una corretta narrazione della comunità transgender
Il corso in quattro lezioni pensato per chi volesse orientarsi tra le svariate possibilità dei linguaggi giornalistici. Continua a leggere The Bottom Up, workshop
Le donne del Kaduna meridionale, in Nigeria, hanno cominciato ad usare la potenza dei loro corpi come strumenti di giustizia e liberazione. In una società sessualmente repressa, queste proteste sono tra le più importanti, l’ultima risorsa per le donne quando altri mezzi hanno fallito. Continua a leggere In Nigeria la nudità diventa strumento di protesta politica
La transizione tra l’economia di sussistenza e l’industrializzazione presente diverse contraddizioni: teoriche, sociali, globali. Inchiesta di Manjusha Nair, professoressa di sociologia alla George Mason University, pubblicato su Africa Is A Country e tradotto da Diego Spaziani. Continua a leggere Vista sull’Etiopia dal balcone della fabbrica. Il processo di transizione dall’economia di sussistenza all’industrializzazione
How does the challenge between Biden and Trump look like in western Pennsylvania? J.T. Herwald analyses the surge in polarization through the lens of fracking, covid and social justice. Continua a leggere Inequitable Partisanship in Pennsylvania: A Case Study in the 2020 Election
An intense debate over remote teaching emerged during the summer, when teachers’ unions decided to strike in response to Covid fears.
Jennifer Jendras argues that the power of unionized teachers, with the support of the Democratic party, is hurting the very students liberals claim to care about. Continua a leggere “Liberal unionized teachers are hurting underserved students”. Is Covid reinforcing inequalities in Illinois?
Cosa rende diverso il Wisconsin? Marissa Eckrote racconta come il divario tra zone rurali e urbane, e la religione, si sia polarizzato.
Il punto di vista dal cosiddetto “Badger State”, dove Trump nel 2016 ha vinto con un margine dello 0.77%. Continua a leggere “Il conservatorismo nel quale sono cresciuta non esiste più”. I dubbi dei moderati, in Wisconsin