

Tornano a Bologna le “Mondovisioni” di Internazionale
Gli 8 documentari selezionati da “Internazionale” nella rassegna Mondovisioni tornano a Bologna tra Kinodromo e Serre dei Giardini Margherita da febbraio a giugno 2019. Continua a leggere Tornano a Bologna le “Mondovisioni” di Internazionale

Relazione (internazionali) pericolose: Italia e Francia odi et amo
Le recenti tensioni diplomatiche tra governo italiano e francese fanno parte di una narrazione odi et amo intrinseca nel sangue dei due Paesi. Continua a leggere Relazione (internazionali) pericolose: Italia e Francia odi et amo

Cambiamento climatico: può la politica salvare il pianeta?
L’anno appena trascorso ha fatto registrare un numero elevato di eventi climatici estremi e dagli effetti disastrosi in ogni angolo del pianeta. Dagli incendi che hanno devastato la California, uccidendo 85 persone alle ondate di caldo torrido, dagli uragani Florence e Michael, due dei più potenti mai registrati nell’Atlantico al tifone Mangkhut che, dall’altra parte del mondo, ha messo in ginocchio Hong Kong e le … Continua a leggere Cambiamento climatico: può la politica salvare il pianeta?

Cambia tutto, ripartiamo dall’ambiente
Con il 2019, The Bottom Up cambia veste. Continua a leggere Cambia tutto, ripartiamo dall’ambiente

T’AVevo detto basta
Tra tutti i temi che il governo gialloverde deve affrontare, quello delle grandi opere assomiglia sempre di più ad un detonatore. I due partiti di maggioranza, a dirla tutta, si trovano divisi su molti temi. Alcuni, ad opinione di chi scrive, anche ben più urgenti e delicati dello sviluppo delle infrastrutture nel Paese. Eppure, se il Movimento 5 Stelle sembra disposto a scendere a patti … Continua a leggere T’AVevo detto basta

Esiste una tutela del diritto alla salute mentale per i migranti?
Kenya, Uganda, Grecia, Italia: ovunque la vita nei campi profughi può compromettere la salute psichica dei migranti. Un tema cruciale, evidenziato dalle autorità, ma non affrontato nel concreto. Continua a leggere Esiste una tutela del diritto alla salute mentale per i migranti?

Orlando, De Magistris e gli altri: sindaci contro il “decreto sicurezza”
Sono diversi i sindaci, tra cui De Magistris e Orlando, che si sono opposti alla piena applicazione del Decreto Salvini che regola immigrazione e sicurezza nel paese. Ecco le loro ragioni. Continua a leggere Orlando, De Magistris e gli altri: sindaci contro il “decreto sicurezza”

Stanno creando la prima serie italiana d’animazione satirica, “Verrà un giorno”
Giovanni Azzali, Matteo Giovanardi, Alessandro Miglioli sono tre ragazzi di Reggio Emilia under 30 che stanno tentando un’impresa inedita in Italia: scrivere e produrre una serie animata per adulti, che faccia satira sulla contemporaneità, partendo da un problema tipicamente italiano di questi tempi: la libertà di stampa. Verrà un giorno, con la sua puntata pilota, ha riscosso successo nell’anno appena concluso in molti festival, tra … Continua a leggere Stanno creando la prima serie italiana d’animazione satirica, “Verrà un giorno”

Catalogna, a che punto siamo?
La Spagna è l’unico paese europeo ad avere prigionieri politici. Per gennaio 2019 sono fissate le prime udienze dei processi ai leader indipendentisti catalani, nelle patrie galere ormai da un anno e mezzo, accusati di sedizione e ribellione. Ma come si è giunti a questo? Il vento della ribellione gonfia ancora l’estelada nelle piazze di Barcellona? Vecchi protagonisti Il primo è Carles Puigdemont, ex presidente … Continua a leggere Catalogna, a che punto siamo?

È così difficile fare il giornalista? Ne parliamo con Ivan Grozny
Che presente per il giornalismo in Italia tra precariato e stipendi molto bassi? Intervista al giornalista Ivan Grozny, una delle voci sentite anche da Report. Continua a leggere È così difficile fare il giornalista? Ne parliamo con Ivan Grozny