- La Spagna è il primo Paese europeo a introdurre il congedo mestrualeAl momento l’intenzione è di introdurre il congedo mestruale, un congedo per malattia senza limiti di tempo coperto al 100% dallo Stato, senza alcun costo per l’azienda ottenibile dietro una precedente diagnosi e condizione medica che prevede endometriosi, ovaie policistiche e fibromi come sintomi invalidanti.
- L’altra faccia del turismo: lo spopolamento di VeneziaComplice l’esplosione dell’economia di piattaforma, per residenti e studenti sta diventando sempre più complesso trovare casa e, con lo sblocco degli sfratti, questo per molti veneziani significa dover abbandonare la città.
- Come ciò che rimane della “crisi dei rifugiati” del 2015-2016 continua ad avere un impatto sugli AfghaniDa quando i Talebani sono saliti al potere e le operazioni di evacuazione sono terminate, i governi europei sembrano avere un’unica priorità: limitare la circolazione di potenziali richiedenti asilo afghani.
- Legge 194 e diritto all’aborto: i dati che mancanoLa legge 194 del 1978 garantisce il diritto all’aborto in Italia, ma non viene sempre applicata. Mancano i dati del Ministero per un’analisi precisa.
- Persone transgender e lavoro: una discriminazione sistemicaLe persone transgender sono discriminate anche sul mondo del lavoro. Grazie alla carriera alias possono scegliere il nome con cui preferiscono identificarsi.
- Le lobby usano le regole commerciali per aggirare quelle sul climaL’UE paga le industrie produttrici di carbonio delle sovvenzioni implicite per inquinare. Com’è possibile? I lobbisti sfruttano i dettagli della regolamentazione commerciale.
- Corridoi umanitari: un modello sicuro di accoglienzaNel Mediterraneo continuano i naufragi, e le ong non riescono a salvare tutti. I corridoio umanitari possono essere un’alternativa sicura alla migrazione.
- L’integrazione è un percorso intergenerazionale: figli insegnanti dei propri genitoriI bambini aiutano i genitori a muoversi e integrarsi in un contesto spazio-culturale diverso rispetto a quello di nascita. Un ruolo che dà soddisfazione a figli che devono crescere velocemente.
- Il conflitto identitario delle seconde generazioni: un mondo, due cultureCosa succede nel momento in cui un gruppo, una famiglia si sposta da un contesto culturale ad un altro? Quali sono i conflitti con la propria cultura d’origine? Ne parliamo con giovani nate o cresciute in Italia.
- Elezioni presidenziali francesiIl 24 aprile 2022 Emmanuel Macron è stato rieletto Presidente della Repubblica francese, vincendo al ballottaggio contro la sua avversaria Marine Le Pen, candidata di Rassemblement National (RN). Questo progetto di quattro articoli riassume le ultime leggi approvate e non dalla Francia in tema di diritti delle donne e diritti LGBT+.
- Femminismo in Turchia dopo l’uscita dalla Convenzione di Istanbul: la storia di un’attivistaDopo un anno dall’uscita dalla Convenzione di Istanbul, in Turchia i diritti delle donne non sono pienamente tutelati. L’intervista a un’attivista.
- Violenza contro gli uomini: un fenomeno diffuso ma sommersoLa violenza contro gli uomini è un fenomeno diffuso ma ancora sommerso e poco studiato. Un’intervista al primo centro antiviolenza in Italia per uomini vittime di violenza.
- La carriera Alias nelle università: uno strumento di tutela per studentəDiverse università italiane hanno istituito la carriera Alias a studentə per essere riconosciutə con un unome diverso da quello dell’anagrafe.
- Recovery Fund, sai come stanno usando i soldi nel tuo territorio? No, neanche noi: mancano i dati, poche le informazioniUna ricerca tra i portali di enti locali ed istituzionali mostra inoltre come la comunicazione stessa del programma del Piano sia inconsistente e inadeguata, specialmente rispetto all’importanza che tale strumento riveste per il Paese.
- L’importanza della comunità cinese per l’imprenditoria italianaLa popolazione cinese è una delle più presenti in Italia e il loro lavoro è importante per l’imprenditoria del paese.
- Quando la polizia di Minneapolis uccide, il tempismo dei video è incoerenteLa città di Minneaopolis nel 2016 ha dato avvio a un progetto sulle bodycam da far indossare agli agenti di polizia, ma non ci sono ancora regole chiare sul rilascio dei video
- La moda inclusiva: un’attenzione verso le persone disabili o mera strategia commerciale?Alcuni brand hanno fatto sfilare modelle con disabilità, ma non sempre le case di moda sono attente all’inclusività.
- Alla radice della violenza di genere: i programmi per uomini autori di violenzaUn’intervista al dottor Antonio Romeo di Cambiamento Maschile per conoscere i programmi per uomini autori di violenza.
- Il greenwashing dell’industria tessile: dalla tutela del consumatore all’economia circolareSecondo diverse ricerche gli italiani cercano marchi sostenibili, ma le aziende tessili non riescono a rispettare la tutela ambientale.
- Pandemia e violenza di genere: il punto della situazione dopo due anniCome hanno influito i due anni di pandemia sulle violenze di genere e sui servizi di assistenza? Il punto della situazione.
- Il lato oscuro della moda: tra sfruttamento dei lavoratori e prodotti dannosi per la saluteSono tante le multinazionali della moda che non rispettano i diritti dei lavoratori in termini di orari, salario e salute fisica. Public eye e Fashion revolution denunciano questi comportamenti in nome di una produzione sostenibile per tutti.
- Cos’è l’hukou? Cinesi in Italia: due culture, la sofferta scelta di un solo passaportoDato che la legge della Repubblica Popolare Cinese non ammette la doppia cittadinanza. i residenti di origine cinese non possono ottenere la cittadinanza italiana senza rinunciare a quella cinese.
- Lisa Cook è la prima donna afroamericana ai vertici della Fed, la banca centrale USALisa Cook è la prima donna afroamericana ai vertici della Fed. L’unica intervista rilasciata in Italia è per The Bottom Up: ricostruiamo l’importanza simbolica della nomina e le sue posizioni di policy.
- Attribuzione del cognome materno: le nuove leggi in Italia e FranciaItalia e Francia hanno cambiato le regole per l’attribuzione del cognome ai figli, e da ora sarà possibile avere anche il cognome materno.
- In India le “terapeute di strada” migliorano la salute mentalePer le donne bisognose, abusate e depresse l’unica possibilità di sollievo dalla propria disperazione è la cura da parte di operatrici della salute mentale autodidatte.
- Perchè i curdi arrivano in Germania? Comunità e welfare stateA causa della crisi economica del 2008 molte persone curde hanno deciso di lasciare l’Italia per andare in Germania, Paese che offre stato sociale, lavoro e comunità.
- A che punto siamo con il Recovery Fund e il PNRR?L’Italia ha ricevuto 191,5 miliardi di euro di finanziamento europeo per risollevare le economie post crisi COVID, ma senza dati chiari e consultabili è impossibile svolgere un’azione di monitoraggio.
- Vitale cambiare i “pregiudizi” sui senzatettoA breve, in Sudafrica, si terranno le prime udienze per raccogliere le testimonianze dirette riguardo agli abusi di cui sono accusati alcuni ufficiali delle forze dell’ordine di Città del Capo.
- Il sogno tedesco dei curdi italiani. Migranti due volte, non per sceltaLa popolazione curda spesso sogna la Germania, ma il mare porta le persone in Italia. Per molte l’Italia è solo un passaggio, per alcune diventa casa, per tutte è un Paese di salvezza.
- Vasto, una riserva naturale e una zona industriale: la difficile convivenza a Punta AderciLa storia del porto di Vasto, il conflitto tra ambiente e lavoro. Ambientalisti e industriali, tra punti in comune e visioni di sviluppo differenti.
- Diritti delle donne e immigrazione: come votano i francesi?Domenica 24 aprile i francesi voteranno tra Macron e Le Pen. Diritti delle donne e immigrazione sono temi chiave per la scelta del nuovo Presidente
- “Ni Macron Ni Le Pen”: le università parigine vengono occupate in segno di protestaA Parigi centinaia di studenti hanno occupato le università in protesta alla scelta obbligata tra Macron e Le Pen alle elezioni presidenziali
- A metà tra Cina e Italia: un problema di identità e di ingiustizieTroppo orientali per essere italiane, troppo occidentalizzate per essere cinesi. Piccole cose che accumulandosi diventano un macigno.
- Francia, le voci degli under 35 alla vigilia delle elezioni presidenzialiLa Francia rimane un paese conservatore? A pochi giorni dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi che si terrà il 10 aprile, quali sono le tematiche che contano per gli elettori under 35?
- Dalla lotta operaia alla lotta ambientale: il collettivo di fabbrica GKN e l’unione con i movimenti ecologistiLo scorso 26 marzo migliaia di persone hanno manifestato a Firenze per il diritto dei lavoratori e per una transizione ecologica che tenga conto dei diritti ambientali
- Non c’è lotta senza le donneDurante la guerra di liberazione della Guinea-Bissau, le donne hanno ricoperto ruoli chiave al fronte. Dettaglio spesso dimenticato nella mitologia della lotta per l’indipendenza. Quattro donne riflettono sul loro contributo.
- La fuga di Mahmut: prima dal servizio militare turco, poi dalla guerra in UcrainaLa storia di Mahmut, turco emigrato in Ucraina per sfuggire al servizio militare obbligatorio, ora scappato da Kiev insieme ad amici da tutto il mondo.
- Francia, il Senato tenta di vietare l’uso del velo nello sportA gennaio 2022 il senato francese ha votato per vietare l’uso del velo nelle manifestazione sportive. Molte associazioni si sono dichiarate contrarie
- La Polonia sta costruendo un muro al confine con la Bielorussia per fermare i migrantiLa polonia ha aperto le porte ai cittadini ucraini, mentre continua a respingere i migranti e costruire un muro di protezione sul confine bielorusso
- The voice of the wanjamii. Reportage from rural Tanzania, where water is unsafeThird article of this project on water in Tanzania. In this on the ground reportage, the wanajamii, the members of a rural community, explain how politics keep breaking promises for clean a safe water.
- L’emergenza “she–cession,” la recessione lavorativa che discrimina le donneLa pandemia ha aggravato la situazione lavorativa delle donne con lavori precari, contratti a tempo determinato, paghe inferiori, part time forzato lavoro di cura non retribuito
- Aqua MarciaLa polisemia di “marcia” ci porta in cammino – veloce, ma senza correre – al cuore del progetto: il diritto all’acqua pulita, là dove oggi è contaminata. Una serie di tre articoli per ascoltare la Tanzania, tra cambiamento climatico, promesse politiche mancate, voci dalle comunità, reportage. Alla ricerca di acqua pulita. Un lavoro sul campo di Lucrezia Ducci.
- La voce dei wanjamii. Reportage dalla Tanzania rurale, dove l’acqua è contaminataTerzo articolo di questo progetto sull’acqua in Tanzania. Nel reportage, i wanajamii, membri della comunità rurali, ci raccontano le mancate promesse elettorali per un’acqua pulita e sicura.
- La Francia ha vietato le terapie di conversione nei confronti delle persone LGBTI+L’associazione HES commenta la legge francese sul divieto delle terapie di conversione di orientamento sessuale nei confronti delle persone LGTBI+.
- Nous Toutes, le femministe francesi contro la violenza di genereIn Francia la violenza di genere rimane un forte problema. Nous Toutes, movimento femminista, mobilita le piazze e lavora sull’educazione e sulla prevenzione.
- Il peronismo oggi, tra sinistra in affanno e destra in rimonta. Voci dall’opposizione liberalePer la prima volta dal 1983 il centrosinistra argentino del partito peronista del presidente Alberto Fernandez perde la maggioranza al Senato: cresce l’opposizione di centrodestra dell’ex presidente Mauricio Macri. Giovani voci dall’opposizione liberale.
- L’ISIS colpisce ancora, ma c’è chi resisteL’ISIS ha coordinato il più grande attacco dalla sua caduta nel 2019. Ma nella Siria del Nord Est c’è ancora chi resiste.
- La contraccezione in Francia: nuovi obiettivi e vecchie sfideIl punto della situazione sulle politiche riguardanti la contraccezione in Francia, dove dal 2022 per legge lo Stato si farà carico delle spese di contraccezione di tutte le donne fino ai 25 anni d’età.
- Tanzania is thirsty. Climate change affects people’s health, young activists fight for water securityTanzania does not contribute much to climate change, caused by industrialized economies. But it bears its consequences: draughts cause the increase diseases linked to insecure water supply. Anicet Theobald fights through education: a bottom-up project on hybiene practices. But the solution needs to be structural.
- Lingua e seconde generazioni: difficoltà, empatia e identità multiculturaleAditideep Prakash ha raccolto le testimonianze di due giovani di seconda generazione sul loro rapporto con l’italiano e con la loro lingua madre.