- Carcere di Reggio Emilia: le problematiche per le detenute transNel carcere di Reggio Emilia la sezione Orione ospita 11 detenute trans. Ma per loro non è possibile accedere alle attività ricreative, all’endocrinologo e al reparto per la tutela della salute mentale.
- Rotta balcanicaLa rotta balcanica è dal 2015 una delle principali vie di accesso all’Europa per le persone migranti. A The Bottom Up abbiamo messo in luce le difficili condizioni che le persone migranti devono affrontare, soprattutto in inverno. Qual è stato il ruolo della politica italiana nella gestione dei flussi migratori? Come vengono accolte le persone in Italia?
- I cambiamenti climatici mettono a rischio le coltivazioni indigene e le culture tradizionali nell’Amazzonia brasilianaInondazioni, stagioni imprevedibili, e aumento delle temperature colpiscono direttamente sulla sicurezza alimentare del popolo indigeno.
- “No internationals”: trovare casa nei Paesi Bassi, l’inferno immobiliare degli studenti espatriati La crisi immobiliare olandese porta a un forte aumento degli affitti in tutto il Paese. Gli studenti internazionali si trovano schiacciati tra la mancanza di informazione e la discriminazione. Il risultato sono precarietà e costi alti.
- Parigi è sempre più ciclabile: l’ambizioso e controverso progetto di Hidalgo che ha trasformato la capitale franceseLa città di Parigi ha messo a punto due plan velo volti a migliorare le piste ciclabili e promuovere l’uso della bicicletta nella capitale francese.
- Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in Italia: a che punto siamo?Il punto della situazione in materia di prevenzione dei disturbi alimentari in Italia, con Viviana Valtucci e Mario Russi di @oltreladieta
- Disturbi del comportamento alimentare: lo spazio dell’attivismo digitaleSui social network sono migliaia i profili recovery di ragazzə che condividono la propria esperienza. Luna Pagnin ne racconta potenzialità e ombre.
- Le difficoltà dei migranti ucraini in ItaliaLa rigidità della burocrazia italiana e la poca chiarezza delle normative rendono problematica l’accoglienza dei profughi ucraini in Italia.
- L’importanza dei progetti sul territorio per le persone con disabilitàDue realtà locali, a Brescia e a Parma, sostengono l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
- La verità dietro l’alto tasso di nascite “scomparse” in IndiaL’aborto di feti femminili, dovuto alla preferenza delle famiglie per i figli maschi, è una pratica purtroppo comune. Ci vogliono anni di pazienza e di lavoro per convincere le comunità del contrario.
- La mancanza del diritto alla sessualità per le persone con disabilitàIn Italia manca una figura che si occupi dell’emotività, affettività, corporeità e sessualità delle persone disabili, negando così un diritto umano fondamentale.
- Salvare le madri e i loro bambini è un compito ingratoNell’India rurale, l’assistenza materno-infantile ricade su lavoratrici che hanno il minimo indispensabile delle risorse. Mentre le famiglie delle persone che salvano le ringraziano, il governo a stento riconosce il loro sforzi.
- La riforma (a metà) del reclutamento universitarioA giugno 2022 è stata approvata una legge per modificare il pre-ruolo universitario e garantire migliori condizioni di lavoro. Ma senza aumentare i fondi destinati alla ricerca.
- I minatori canadesi ottengono una spinta lobbistica importante per i progetti dell’Amazzonia brasilianaGrazie agli sforzi di lobbying di una vecchia conoscenza dell’esercito del vicepresidente del Paese, la banca Forbes & Manhattan sembra indirizzare i suoi interessi minerari in Brasile.
- I nuovi progetti per le energie rinnovabili nelle riserve tribaliDecine di tribù stanno investendo in progetti per l’energia solare, eolica e idroelettrica, nell’ottica di costruire un futuro più sostenibile.
- Il problema dei cesarei persiste: alto il tasso che colpisce il Sud degli Stati UnitiIl parto cesareo a volte è necessario, ma esperti di salute pubblica sostengono che negli Stati Uniti è una pratica abusata.
- Una perdita di carburante dell’esercito statunitense ha contaminato l’acqua potabile di Honolulu, avvelenando migliaia di personeIl deposito di carburante Red Hill Bulk della marina militare statunitense si trova appena a 30 metri al di sopra della maggiore riserva d’acqua potabile di Oahu.
- Disturbi del comportamento alimentare: quale ruolo per l’associazionismo?I disturbi del comportamento alimentare, secondo i dati, sono in aumento tra i giovani. Aurora Caporossi, fondatrice di Animenta, racconta il ruolo che l’associazionismo può ricoprire nella prevenzione e nel sostegno.
- Lo scioglimento dei ghiacci sta cambiando il legame tra un pescatore anishinaabe e il Lago SuperioreA causa dell’aumento delle temperature il Lago Superiore sta cambiando, così come il pesce da cui dipende la comunità Anishinaabe.
- Trieste e i problemi del sistema di accoglienza italianoTrieste è il punto di arrivo della rotta balcanica percorsa da centinaia di percorse migranti. Il sistema di accoglienza italiano, però, non è adeguato a fornire assistenza.
- India: agricoltori stretti in un circolo vizioso di devastazionePiù di una volte le inondazioni hanno spazzato via alcune coltivazioni di piccoli agricoltori, obbligandoli a utilizzare fertilizzanti per aumentare la crescita e compensare i costi. Ma gli effetti a lungo termine sono ancora più cari.
- Nessun controllo delle mascherine sui mezzi di trasporto, il timore delle persone con fragilità e immunodepressioneLa mancanza di empatia e di politiche inclusive verso persone con immunodepressione e fragilità genera un classismo lavorativo e un peggioramento della salute mentale.
- L’importanza dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuoleFlavia Restivo, Isabella Borrelli e Andrea Giorgini hanno lanciato una campagna per l’introduzione dell’educazione sessuale, affettiva e alla parità di genere nelle scuole italiane.
- Carceri: è emergenza salute mentale in Italia e FranciaIn Italia e in Francia c’è un problema di salute mentale tra i detenuti. Istruzione, tempo libero, visite ai parenti potrebbero migliorare le loro condizioni.
- La Spagna ha approvato una nuove legge sul consenso. In Italia c’è ancora la cultura dello stuproLa Spagna ha approvato una legge basata sul consenso in caso di violenza e stupro. In Italia la condanna dipende dal livello di violenza.
- Mormonismo e comunità LGBT+: testimonianze di una difficile convivenza. Parte secondaSeconda parte dell’approfondimento sul rapporto tra omosessualità e mormonismo, raccontato dai giovani appartenenti alla comunità LGBT+ di Salt Lake City, USA.
- Venezia contro il turismo: servirà un biglietto di accesso. Ma è costituzionale?A partire dal 16 gennaio 2023 Venezia richiederà un biglietto per l’accesso all’intero centro storico e alle isole minori che circondano la città.
- Quando abortire è illegale e parlarne pericoloso: il caso di MaltaUna turista statunitense ha rischiato la vita perchè Malta non permette la pratica dell’aborto in nessun caso. Movimenti pro-choice si stanno mobilitando per depenalizzare l’aborto.
- Mormoni e comunità LGBT+: una difficile convivenza raccontata da Salt Lake CityPrima parte dell’approfondimento sul rapporto tra omosessualità e mormonismo, con le testimonianze di giovani appartenenti alla comunità LGBT+ di Salt Lake City, USA.
- Leonia esiste, è Montichiari. Tutta la storia delle discariche bresciane, colline inquinanti che devastano il territorioLa cronistoria di tutti gli eventi che hanno trasformato il territorio della provincia di Brescia in una delle terre più inquinate d’Europa.
- Inquinamento a Vasto: manca il monitoraggioSeconda puntata della nostra inchiesta a Vasto, alla ricerca delle cause degli odori molesti a Punta Aderci.
- Mormoni: chi sono e in che cosa credono? Testimonianze dall’interno della ChiesaDue interviste per conoscere dall’interno i mormoni: chi sono, in che cosa credono e come i giovani vivono la religione.
- La Spagna è il primo Paese europeo a introdurre il congedo mestrualeAl momento l’intenzione è di introdurre il congedo mestruale, un congedo per malattia senza limiti di tempo coperto al 100% dallo Stato, senza alcun costo per l’azienda ottenibile dietro una precedente diagnosi e condizione medica che prevede endometriosi, ovaie policistiche e fibromi come sintomi invalidanti.
- L’altra faccia del turismo: lo spopolamento di VeneziaComplice l’esplosione dell’economia di piattaforma, per residenti e studenti sta diventando sempre più complesso trovare casa e, con lo sblocco degli sfratti, questo per molti veneziani significa dover abbandonare la città.
- Come ciò che rimane della “crisi dei rifugiati” del 2015-2016 continua ad avere un impatto sugli AfghaniDa quando i Talebani sono saliti al potere e le operazioni di evacuazione sono terminate, i governi europei sembrano avere un’unica priorità: limitare la circolazione di potenziali richiedenti asilo afghani.
- Legge 194 e diritto all’aborto: i dati che mancanoLa legge 194 del 1978 garantisce il diritto all’aborto in Italia, ma non viene sempre applicata. Mancano i dati del Ministero per un’analisi precisa.
- Persone transgender e lavoro: una discriminazione sistemicaLe persone transgender sono discriminate anche sul mondo del lavoro. Grazie alla carriera alias possono scegliere il nome con cui preferiscono identificarsi.
- Le lobby usano le regole commerciali per aggirare quelle sul climaL’UE paga le industrie produttrici di carbonio delle sovvenzioni implicite per inquinare. Com’è possibile? I lobbisti sfruttano i dettagli della regolamentazione commerciale.
- Corridoi umanitari: un modello sicuro di accoglienzaNel Mediterraneo continuano i naufragi, e le ong non riescono a salvare tutti. I corridoio umanitari possono essere un’alternativa sicura alla migrazione.
- L’integrazione è un percorso intergenerazionale: figli insegnanti dei propri genitoriI bambini aiutano i genitori a muoversi e integrarsi in un contesto spazio-culturale diverso rispetto a quello di nascita. Un ruolo che dà soddisfazione a figli che devono crescere velocemente.
- Il conflitto identitario delle seconde generazioni: un mondo, due cultureCosa succede nel momento in cui un gruppo, una famiglia si sposta da un contesto culturale ad un altro? Quali sono i conflitti con la propria cultura d’origine? Ne parliamo con giovani nate o cresciute in Italia.
- Elezioni presidenziali francesiIl 24 aprile 2022 Emmanuel Macron è stato rieletto Presidente della Repubblica francese, vincendo al ballottaggio contro la sua avversaria Marine Le Pen, candidata di Rassemblement National (RN). Questo progetto di quattro articoli riassume le ultime leggi approvate e non dalla Francia in tema di diritti delle donne e diritti LGBT+.
- Femminismo in Turchia dopo l’uscita dalla Convenzione di Istanbul: la storia di un’attivistaDopo un anno dall’uscita dalla Convenzione di Istanbul, in Turchia i diritti delle donne non sono pienamente tutelati. L’intervista a un’attivista.
- Violenza contro gli uomini: un fenomeno diffuso ma sommersoLa violenza contro gli uomini è un fenomeno diffuso ma ancora sommerso e poco studiato. Un’intervista al primo centro antiviolenza in Italia per uomini vittime di violenza.
- La carriera Alias nelle università: uno strumento di tutela per studentəDiverse università italiane hanno istituito la carriera Alias a studentə per essere riconosciutə con un unome diverso da quello dell’anagrafe.
- Recovery Fund, sai come stanno usando i soldi nel tuo territorio? No, neanche noi: mancano i dati, poche le informazioniUna ricerca tra i portali di enti locali ed istituzionali mostra inoltre come la comunicazione stessa del programma del Piano sia inconsistente e inadeguata, specialmente rispetto all’importanza che tale strumento riveste per il Paese.
- L’importanza della comunità cinese per l’imprenditoria italianaLa popolazione cinese è una delle più presenti in Italia e il loro lavoro è importante per l’imprenditoria del paese.
- Quando la polizia di Minneapolis uccide, il tempismo dei video è incoerenteLa città di Minneaopolis nel 2016 ha dato avvio a un progetto sulle bodycam da far indossare agli agenti di polizia, ma non ci sono ancora regole chiare sul rilascio dei video
- La moda inclusiva: un’attenzione verso le persone disabili o mera strategia commerciale?Alcuni brand hanno fatto sfilare modelle con disabilità, ma non sempre le case di moda sono attente all’inclusività.
- Alla radice della violenza di genere: i programmi per uomini autori di violenzaUn’intervista al dottor Antonio Romeo di Cambiamento Maschile per conoscere i programmi per uomini autori di violenza.