Children’s Book Fair: l’editoria che alimenta l’immaginazione
 
        Il mondo dell’editoria per ragazzi si incontra da oltre cinquant’anni nel capoluogo dell’Emilia Romagna: arrivata al suo cinquantatreesimo anno di attività la Bologna Children’s Book Fair (BCBF16) si è svolta quest’anno dal 4 al 7 aprile : alimenta l’immaginazione. La Fiera, che nei primi anni di vita si svolgeva in pieno centro a Bologna, nello storico palazzo Re Enzo, è ormai un imprescindibile appuntamento per tutti gli appassionati e i professionisti che gravitano nell’orbita dei libri per ragazzi, una realtà a volte considerata di secondo piano fra i non addetti ai lavori, ma che invece ha molto da insegnare ai fratelli “maggiori” dell’editoria per adulti. la media nazionale dei giovani ad aver letto almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti sia ancora bassa (41.4%), in Italia l’editoria per ragazzi è cresciuta del 7,9% in quest’ultimo anno ; si contano più di 200 case editrici attive nel settore ragazzi (erano 165 nel 2012), numeri da non sottovalutare nel mare tempestoso in cui le case editrici – piccole e medie – si trovano oggi a navigare. E la Fiera di Bologna, con i suoi 4 giorni di eventi, esposizioni, mostre, incontri e gli oltre 1200 espositori provenienti da 70 Paesi, è un termometro che ben misura la temperatura interna dell’editoria per ragazzi, specialmente quella italiana, che ha visto un incremento più che positivo in quanto acquisizione di diritti esportati all’estero: si registra un +19% di diritti venduti al mercato britannico , che stacca con più di 10 punti Francia (8,7%) e Usa (8,4%). La Germania invece, Paese Ospite d’onore di questa edizione del BCBF, non si è rivelata particolarmente interessata alla nostra editoria giovanile, considerato che Fra gli stand della fiera si incontrano editori, agenti, traduttori, distributori, e soprattutto tanti autori e illustratori. I professionisti artigiani con i loro pennelli e le loro tavolette grafiche rendono estremamente peculiare questa branca dell’editoria: illustrazioni e immagini diventano le protagoniste anche grazie alla Mostra degli Illustratori , interna alla Fiera, e arrivata alla cinquantesima edizione (con quasi 16mila tavole esposte). Un agognato trampolino di lancio internazionale per i 3191 illustratori partecipanti provenienti da 61 Paesi diversi. , nuovo riconoscimento letterario attribuito ai libri di narrativa destinata ai ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, e vinto da
