Piccole rivoluzioni editoriali: il progetto indipendente di Santiago Edizioni

Piccole rivoluzioni editoriali: il progetto indipendente di Santiago Edizioni

del lavoro editoriale si riduce, il concetto di prodotto commerciale prevale su quello di prodotto culturale. voluto opporre a questo panorama, aprendo la strada ad un percorso alternativo, nel quale lo scrittore ed il lettore tornino ad essere protagonisti: a scopo di lucro, e si appoggia quindi ai finanziamenti dei soci e al ricavato delle attivit sarebbe impossibile. Abbiamo dato vita ad un progetto gestito da scrittori e da appassionati di letteratura, per offrire delle opportunit . I cambiamenti strutturali, la monopolizzazione del mercato editoriale e l apprezzamento per la sperimentazione letteraria in Italia. Oggi uno scrittore che volesse realizzare qualcosa di diverso non avrebbe praticamente possibilit Per questo nasce il Progetto Santiago ad ottobre 2014, raccogliendo le adesioni di 30 professionisti dell editoria, mossi da un forte desiderio di cambiamento. Oltre alle attivit rivalutare testi pubblicati anni fa, che hanno avuto la loro storia editoriale ma non hanno ottenuto il giusto riconoscimento . Il direttore spiega infatti come nelle logiche del mercato attuale esista un pregiudizio rivolto al romanzi recenti, che risulterebbero gi Noi vorremmo tornare alla valorizzazione dei contenuti, indipendentemente dal fatto che lo scrittore sia esordiente o meno, che il libro sia gi facilmente soggetti alle logiche commerciali, rimane comunque indispensabile operare sia nel campo dello , che in quello della rivalutazione di professionisti. La casa editrice, per prima cosa, deve porsi come consapevole, che sapesse in che modo arrivare al pubblico. I manoscritti ricevuti fino ad ora sono stati inviati principalmente da autori gi noti, ed in minima parte da esordienti, probabile sintomo del fatto che proprio chi avuto esperienza nel mercato editoriale e ne ha capito il funzionamento a sue spese, . Tutti i manoscritti ricevuti vengono vagliati da un Comitato di lettori, composto sia da professionisti, che da appassionati. Quando il Comitato si trova d lettore esigente, colui che cerca qualcosa di diverso rispetto a ci : si tratta di un sistema che non garantisce la selezione dei testi e questo I libri editi da Santiago Edizioni saranno svincolati dal mercato tradizionale della distribuzione, che sarà invece indipendente; finiranno sugli scaffali di librerie, a loro volta indipendenti, che entreranno a far parte di una rete organizzata. Non è escluso da questa dinamica l’ebook, attraverso il quale la vendita diretta sarà indubbiamente agevolata.