Acido: il nuovo volto della violenza.

Acido: il nuovo volto della violenza.

: donne femministe e donne antifemministe, uomini che propongono le “quote rosa” e uomini che fanno del maschilismo una bandiera, episodi violenti, stalking e anche delitti e della necessità di una tutela più efficace. Un caos schizofrenico tra razionalità open minded e istinti conservatori caratterizza l’intera opinione pubblica non appena è la questione femminile a finire nell’occhio di bue dell’interesse mediatico. avvenuti tutti nell’ultimo mese che hanno attirato la mia attenzione. Tre storie, tre città (Pesaro, Milano e Vicenza), t Questo tipo di violenza non è certo una novità, anzi il “vetrioleggiamento” [l’atto di deturpare un individuo con il getto di vetriolo e altre sostanze acide] ha radici piuttosto antiche e trasversali in molte culture. I dati più recenti riportano una diffusione nei paesi in cui la legge islamica è applicata con maggior rigidità ma anche in America Latina. Oltre che in Italia, come testimoniano i giornali. ha infatti una forte valenza simbolica. Da un lato l’obiettivo è la ferita, ma dall’altro l’acido distrugge la bellezza della donna, l’immagine e il volto sono spezzati definitivamente. Nonostante la chirurgia plastica sia ormai capace di tutto, per la vittima anche soltanto specchiarsi resterà a lungo un problema, il segno dell’acido, fisico e psicologico, è tatuato indelebilmente. È lecito chiedersi se l’eco mediatica che hanno avuto queste notizie non sia la causa dell’a per cui l’acido viene improvvisamente legittimato come nuova forma di “soluzione” di problemi spesso con ex compagni e compagne. Sicuramente si attiva un effetto di emulazione che fa presa soprattutto su individui che covano risentimento o rancore, razionale o immaginario, spesso in seguito ad un abbandono ritenuto ingiusto. Per questo tipo di persone, spiega lo psicologo Alessandro Meluzzi, l’acido si rivela essere il modo ideale per distruggere la vita affettiva di una persona che si ritiene abbia distrutto la propria senza un motivo. Tuttavia non raccontare questi fatti renderebbe attiva una forma di censura che non solo è proibita dalla legge, ma che poco si addice ad un regime democratico come quello italiano. Inoltre, la non è mai stata una modalità efficace per frenare i crimini, ma si è sempre rivelata soltanto una giustificazione per un atteggiamento “da struzzo” di media e pubbliche autorità che, in virtù di essa, ritenevano lecito tacere reati di ogni genere. , riducendo spettacolarizzazioni e commenti connotati emotivamente, pubblicazione di fotografie spensierate e interviste con l’obiettivo di comprendere personalità e gusti della vittima. Sarebbe forse meglio porsi di fronte al crimine in maniera neutra, rispettosa. La violenza, spesso, parla da sola e non importa se la vittima fosse bella o brutta, giovane o vecchia: per dire basta ad ogni forma di violenza contro le donne viene, a sorpresa, dalla , ha cominciato la sua attività di governo istituendo una task-force interministeriale per comprendere a fondo e, poi, contrastare efficacemente gli abusi contro le donne. Il progetto godrà della collaborazione dei ministeri della Giustizia, del Lavoro, della Salute e degli Interni, oltre che dell’appoggio della ministra per l’Integrazione Cècile Kyenge e della Presidente della Camera Laura Boldrini. Proprio la Boldrini ha richiamato l’attenzione sull’ urgenza di ratificare la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica promossa dal Consiglio d’Europa: il trattato, firmato nel maggio 2011, non ancora stato recepito nell’ordinamento italiano. , sembra essere efficace dal momento che è riuscita a portare in primo piano questo problema, reale e concreto. delle “quote rosa” o dello stupore di fronte al numero di donne ministro o imprenditore, ma che sfiora l’immagine e il ruolo concreto della donna nella nostra società che deve poter essere libera. Una donna che teme di poter essere sfigurata con l’acido sul pianerottolo di casa o mentre va all’ospedale per una visita medica non è libera. E questo è, a mio avviso, inaccettabile.