Le sex worker sostengono la necessità di una legislazione che eviti la censura sulle piattaforme online

Le sex worker e le educatrici sessuali sono stufe della censura online che subiscono da anni.

Questo articolo è pubblicato originariamente in inglese su Prism.
L’autrice dell’articolo è Umme Hoque.


Traduzione di Adele Casciaro


Cartellone che recita: "Protezione per gli asiatici, per gli immigrati e per tutti i sex worker"
Un cartellone presso il memoriale all’esterno di The Gold Spa il 19 Marzo 2022 ad Atlanta, Georgia, che recita: “Protezione per gli asiatici, per gli immigrati e per tutti i sex worker”. (Foto di Megan Varner/Getty Images) 

Ev’Yan Whitney è una doula che si occupa di sessualità e che guida le persone nella scoperta della propria libertà sessuale, della fiducia in se stessi e della propria identità in qualità di esseri sessuali e sensuali. Whitney, insieme ad altre educatrici sessuali online, aiuta ad abbattere le barriere legate al sesso.

«Uno dei motivi per cui l’educazione sessuale è così importante è che questa elimina lo stigma, la vergogna e i tabù. Se affrontiamo a voce alta e in pubblico questa conversazione — se educativa e utile — togliamo potere alla vergogna e allo stigma legati al sesso e alla nudità», ha spiegato Whitney.

La maggior parte dei clienti di Whitney arriva da Instagram, dove è seguita da più di 100.000 persone che vogliono imparare connettendosi al suo sito web, libro e podcast. È un punto di partenza comune per i tanti educatori sessuali in cerca di un pubblico. Ma invece di scrivere chiaramente la sua professione e la sua area di competenza nella bio del proprio account Instagram, Whitney scrive “s-xuality doula®, s-x educator”. Perché è scritto in questo modo? Per evitare la censura.

Educatrici sessuali da tutto il Paese denunciano la censura contro i contenuti dei loro post ad opera dei social network. Le piattaforme bannano, bloccano e penalizzano attivamente argomenti e post sul sesso e sulla sensualità, boicottando e danneggiando le sex worker. I rischi sono elevati e per i molti che usano le piattaforme come mezzo per trovare lavoro, il modo in cui si esprimono online sta cambiando.

«Ho dovuto modificare e riconsiderare il modo in cui mi esprimo sulla piattaforma quando parlo di sesso», ha detto Whitney. «Ho dovuto correre ai ripari, abbassare la voce e i toni. Non voglio perdere la community e la piattaforma che mi aiutano a diffondere questo tipo di educazione». 

Le educatrici sessuali e le sex worker usano le piattaforme online per raggiungere e coinvolgere più persone. Soprattutto le sex worker trovano che le piattaforme rendano il loro lavoro più sicuro. Lavorando online, queste possono trovare potenziali clienti, condividere esperienze per proteggersi a vicenda da possibili aggressioni e per scambiarsi informazioni sui propri diritti. Fa bene anche ai loro affari, dato che i social media e i siti web permettono loro di controllare i propri contenuti. Ora, però, alcune di loro iniziano a perdere questo controllo.

Durante la pandemia, gran parte del lavoro si è spostato online e l’educazione sessuale ha continuato a crescere. Di conseguenza, la popolarità e il numero di utenti di siti come OnlyFans sono schizzati alle stelle . Ma mentre queste piattaforme crescevano in interesse, le persone che avevano portato nuovi utenti e inserzionisti venivano censurate. Gli utenti maggiormente censurati e boicottati sono statele persone di colore, la comunità LGBTQ+ e altre minoranze.

Molte delle ragioni addotte per la censura derivano da una legislazione inadeguata. Nel 2018 sono stati approvati lo Stop Enabling Sex Traffickers Act e l’ Allow States and Victims to Fight Online Sex Trafficking Act (FOSTA-SESTA), che hanno modificato la sezione 230 del Communications Decency Act per fronteggiare il panico morale creatosi intorno al traffico sessuale . Tuttavia, anziché ridurre il traffico sessuale, gli atti sopracitati hanno dato il potere alle piattaforme di censurare attivamente i contenuti perché ritenuti indecenti.

Le conseguenze sono state immediate. Piattaforme come Craiglist e Reddit hanno rimosso i contenuti delle escort e di altre sex worker anche laddove le informazioni erano state condivise prima dell’entrata in vigore della legge. Alcuni contenuti e consigli digitali, come le “liste di appuntamenti sbagliati”, e diversi siti creati per aumentare la sicurezza delle e dei sex worker, come “VerifyHim“, sono scomparsi immediatamente.

Negli ultimi anni, anche altre piattaforme si sono adeguate: FacebookTumblr, LinktreeTwitterOnlyFans hanno cancellato profili, censurato post, bloccato del tutto o parzialmente alcuni utenti e modificato il modo in cui sex worker e educatori possono esprimersi e supportarsi a vicenda. Recentemente, l’account ufficiale di Strippers United, un’organizzazione con 27.000 follower che aiuta le spogliarelliste a migliorare le condizioni del loro lavoro, è stato chiuso dal sito senza nessun preavviso. Sei giorni dopo sono riusciti a tornare online.

Anche grandi banche e società finanziarie si sono unite a questa censura. Le sex worker e le educatrici sessuali hanno denunciato la chiusura o il congelamento immotivato dei propri conti da parte di PaypalVenmoMastercard e Visa, oltre a diverse banche e compagnie di carte di credito come Bank of America, Capital One e Chase. Di conseguenza, le sex worker e le educatrici sessuali hanno iniziato a sentirsi sempre più vulnerabili e precarie. Stando al rapporto “Erased” della Hacking//Hustling del 2020, il 73,5% dei sex worker sostiene che da Aprile 2018 la propria situazione economica è cambiata. Per la quasi totalità di loro (72,5%) la situazione è peggiorata. 

I creator di contenuti sulla sessualità stanno trovando nuovi metodi per ingannare l’algoritmo, autocensurandosi in modo da continuare ad intrattenere il proprio pubblico e potersi pagare le bollette. I profili e le bio non menzionano il sesso, molti includono simboli per ingannare il sistema back-end, altri utilizzano hashtag e parole riadattate. Gli utenti si scambiano anche trucchetti e scorciatoie per quando le regole cambiano di nuovo arbitrariamente.

Ma mentre la maggior parte delle comunità BIPOC e LGBTQ+ sono prese di mira per post educativi e consensuali, altri non subiscono alcuna conseguenza. Modelle e riviste come Playboy, prodotta da persone bianche, non vengono bannate e i loro post non vengono rimossi. Celebrità come le sorelle Kardashian possono pubblicare foto semi nude che diventano virali e per le aziende questi contenuti non violano i loro standard. Poiché le piattaforme non sono tenute a spiegare perché un contenuto è inappropriato e un altro no, la maggior parte delle volte semplicemente non lo fanno.

Con il potere concentrato nelle mani delle grandi aziende tecnologiche, le ingiustizie continuano e si spostano offline, mettendo a rischio la sicurezza, i mezzi di sostentamento e l’incolumità delle e dei sex worker. La spogliarellista Janis Luna ha affermato in un podcast che, dopo una settimana dall’approvazione dei FOSTA-SESTA, sempre più sex worker sono scomparse dalle loro comunità locali. Il numero di aggressioni, suicidi e autolesionismo è anch’esso aumentato.

Il SAFE SEX Workers Study Act del 2020, reintrodotto al Congresso a marzo scorso durante la Giornata Internazionale dei Diritti delle Lavoratrici e dei Lavoratori del Sesso (Sex Workers Day), ha dato inizio a uno studio da parte del governo sui danni causati dai FOSTA-SESTA. Ma bisogna fare di più per fronteggiare veramente le sfide che le educatrici sessuali e specialmente le sex worker affrontano, inclusa la completa depenalizzazione del sex work.

«Qualsiasi cosa stiano facendo i grandi sistemi di oppressione nei confronti delle sex worker, lo stanno facendo a tutti noi», ha detto Whitney. «Tutti dovrebbero essere realmente preoccupati di come le sex worker siano perseguitate, stigmatizzate e messe letteralmente ai margini di internet e della società. Se lo possono fare a loro, lo possono fare anche a noi».

Fonte foto di copertina: Megan Varner/Getty Images