La transizione è il percorso che una persona transgender, ovvero che non si identifica nel sesso assegnatole alla nascita, decide di compiere volendo conformare il proprio aspetto fisico e i propri dati anagrafici a quello a cui appartiene.
Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2018 abbia eliminato la disforia di genere dalla classificazione mondiale delle malattie, ancora oggi le persone trans si vedono costrette a dover seguire procedure lunghe e dispendiose tra perizie, avvocati e giudici per ottenere la rettifica anagrafica, limitando di fatto l’autodeterminazione e i diritti umani della persona.
Ma non solo. Le persone transgender e transessuali si ritrovano a dover affrontare quotidianamente forti discriminazioni: problemi sul luogo di lavoro, difficoltà all’interno delle carceri, stigma sociali come quello della prostituzione.
Come funziona il percorso di transizione in Italia? Dialogo con la comunità transgender
Abbiamo dialogato con ragazze e ragazzi transgender per comprendere come si struttura il percorso di transizione in Italia, quali sono le sue criticità e quali i passi avanti che si stanno compiendo per renderlo una prassi più accessibile e rispettosa dei diritti di tutti e tutte. Continua a leggere Come funziona il percorso di transizione in Italia? Dialogo con la comunità transgender
Vivere la transizione. Testimonianze dalla comunità transgender italiana
In questa seconda parte del nostro approfondimento sulla comunità transgender italiana, abbiamo raccolto le testimonianze di due ragazze e un ragazzo che stanno vivendo in prima persona il percorso di transizione. Continua a leggere Vivere la transizione. Testimonianze dalla comunità transgender italiana
Oltre lo stigma della prostituzione: per una corretta narrazione della comunità transgender
Una riflessione di Elena D’Epiro, attivista, su cosa significhi essere una persona transgender e su come gli errori e le cattive rappresentazioni perpetuate dalla stampa e dai media rinforzino stereotipi sbagliati e nocivi. Continua a leggere Oltre lo stigma della prostituzione: per una corretta narrazione della comunità transgender
Persone transgender e lavoro: una discriminazione sistemica
Le persone transgender sono discriminate anche sul mondo del lavoro. Grazie alla carriera alias possono scegliere il nome con cui preferiscono identificarsi. Continua a leggere Persone transgender e lavoro: una discriminazione sistemica
Carcere di Reggio Emilia: le problematiche per le detenute trans
Nel carcere di Reggio Emilia la sezione Orione ospita 11 detenute trans. Ma per loro non è possibile accedere alle attività ricreative, all’endocrinologo e al reparto per la tutela della salute mentale. Continua a leggere Carcere di Reggio Emilia: le problematiche per le detenute trans
Ddl Zan e transfobia: quali sono le opinioni della comunità transgender?
Il 4 novembre 2020 la Camera ha approvato il testo del DDL Zan sull’omolesbotransfobia. Francesca Capoccia ha intervistato MIT e Associazione Libellula per capire cosa ne pensa la comunità transgender delle novità introdotte da questo disegno di legge. Continua a leggere Ddl Zan e transfobia: quali sono le opinioni della comunità transgender?