Percorso di transizione

La transizione è il percorso che una persona transgender, ovvero che non si identifica nel sesso assegnatole alla nascita, decide di compiere volendo conformare il proprio aspetto fisico e i propri dati anagrafici a quello a cui appartiene.

Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2018 abbia eliminato la disforia di genere dalla classificazione mondiale delle malattie, ancora oggi le persone trans si vedono costrette a dover seguire procedure lunghe e dispendiose tra perizie, avvocati e giudici per ottenere la rettifica anagrafica, limitando di fatto l’autodeterminazione e i diritti umani della persona.

Ma non solo. Le persone transgender e transessuali si ritrovano a dover affrontare quotidianamente forti discriminazioni: problemi sul luogo di lavoro, difficoltà all’interno delle carceri, stigma sociali come quello della prostituzione.

Come funziona il percorso di transizione in Italia? Dialogo con la comunità transgender

Abbiamo dialogato con ragazze e ragazzi transgender per comprendere come si struttura il percorso di transizione in Italia, quali sono le sue criticità e quali i passi avanti che si stanno compiendo per renderlo una prassi più accessibile e rispettosa dei diritti di tutti e tutte. Continua a leggere Come funziona il percorso di transizione in Italia? Dialogo con la comunità transgender