Cos’ha detto la BCE sul coronavirus e perché la borsa è crollata

Cos’ha detto la BCE sul coronavirus e perché la borsa è crollata

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha appena parlato alla stampa. uno shock negativo nell’offerta: date le restrizioni, molte aziende producono meno, con effetti moltiplicativi nella catena del valore uno shock negativo nella domanda: date le restrizioni nei movimenti, le persone comprano meno Lagarde ha chiamato tutte le istituzioni europee a porre in essere politiche per contenere il contagio e limitare l’impatto negativo nella società e per l’economia. Lagarde ha anche detto, più volte, che i Governi Europei devono agire Sarà quindi fondamentale capire cosa decideranno le istituzioni europee su questo punto, se sospendere o allentare i parametri che regolano la spesa pubblica. Per quanto riguarda i primi due punti, Lagarde conferma il momento di estrema incertezza, data da una contrazione nella domanda e un livello alto nell’incertezza economica, unita a shock nella produzione, e la recente forte instabilità nei prezzi del petrolio. I tassi degli interessi rimarranno invariati, fino a che il tasso di inflazione non raggiunge il 2%. : LTROs, TLRTO III e ulteriori acquisti di asset, in modo da assicurarsi che le banche abbiano liquidità sufficiente. Questo sia per evitare propagazione di rischio intra sistema bancario, sia per facilitare le condizioni delle banche Dopo l’annuncio della Lagarde, le borse hanno iniziato a scendere e in questo momento Piazza Affari fa registrare uno storico -17%. Le ragioni vanno cercate nello scivolone comunicativo e strategico della presidente BCE che ha sostanzialmente detto – salvo successiva parziale rettifica in una intervista a CNBC – che l’istituzione non è disposta a fare molto per fermare l’aumento dello spread che si sta verificando in queste ore. Insomma, una scarsa fermezza che non è piaciuta per niente ai mercati, che cozza con l’ormai famoso In conclusione, la BCE cerca di creare le condizioni per cui le banche possano continuare a prestare alle aziende in un periodo di grande incertezza, e chiama i Governi per una Tuttavia, ci ricorderemo di questo discorso solo per la caduta comunicativa che ha generato enorme incertezza nei mercati finanziari.