6 film e 3 dibattiti per aprire gli occhi: torna “Mondovisioni” a Bologna

Il confine della distrazione: la mattina, svegliandosi, dimenticare di aprire gli occhi. (Alphonse Allais) Torna a Bologna per il sesto anno la rassegna dei documentari di Internazionale, MONDOVISIONI, grazie alla collaborazione tra ) che porta in città 6 tra i documentari più interessanti della scena mondiale, in collaborazione con CineAgenzia. , in anteprima per l’Italia, e poi proposti in un tour che durante l’anno tocca molte città, dal nord al sud del paese, tra cui la nostra Bologna. per denunciare la deriva evangelica della politica nazionale attraverso le battaglie del giovane per scoprire per la prima volta vita e sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati nei cantieri dei , e in Gran Bretagna per ascoltare le voci di cittadini qualunque ed esperti e capire come specchio delle trasformazioni delle società occidentali. Si torna in Africa per affrontare il tema delle . Un’aula scolastica in Sicilia ospita uno scomodo confronto tra le speranze dei richiedenti asilo appena sbarcati e la coscienza europea, mentre con un giro intorno al mondo facciamo un sorprendente punto su uno dei temi sociali più rivoluzionari e urgenti, quello del Insieme alle proiezioni, Mondovisioni offrirà spunti di riflessione e dibattito, e tre eventi OFF che si svolgeranno prima delle proiezioni dei film al LOFT Kinodromo. è il titolo del libro collettivo, illustrato da Alain Cancilleri, che racconta le storie di quattro donne richiedenti asilo accolte da . Donne in fuga da guerre, violenze e discriminazioni di genere che dopo viaggi lunghi una vita hanno trovato casa nel territorio imolese. Il volume verrà presentato e discusso insieme a , ricercatrice presso il dipartimento di Studi Giuridici dell’Alma mater. Introduce e modera l’incontro Introduce il film al Kinodromo Maria Chiara Risoldi, psicanalista e presidentessa della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Introduce il film al Kinodromo Jonathan Mastellari, segretario dell’associazione MigraBO Lgbti. è un libro che racconta come la città di Como e la sua stazione dei treni, al confine tra Italia e Svizzera, si sta trasformata in un campo profughi. Finanziato grazie ad una campagna di crowdfunding e supportato da che presenteranno il volume a Bologna, intervistati da Angela Caporale di The Bottom Up. Presentano il film al Kinodromo il professor Pierluigi Musarò (Unibo), lo scrittore Introducono il film i ricercatori e giornalisti Valerio Vignoli (The Bottom Up) e Andrea Pareschi (Pandora rivista). Abbiamo diritto ad un reddito? Cosa si intende per reddito minimo, reddito di cittadinanza e tutte le altre varianti proposte in questi anni in Europa? Sono economicamente sostenibili? Di questo si discuterà con (UniMoRE) docenti di scienze delle finanze che si sono occupati del tema. Introduce e modera Luca Sandrini, redattore di The Bottom Up. Introduce il film al Kinodromo Chiara Toneguzzo, ricercatrice e consulente in ambito economico. Introducono il film al Kinodromo Jonathan Ferramola (Terra di Tutti Film Festival) e Riccardo Rimondi (giornalista, ha scritto di sport per Ultimo uomo, The Bottom Up).