“Ai confini dell’Europa” #1 SIRIA

Giovedì 22 ottobre presso l’articiôch in via Mascarella, Bologna, la rivista online The Bottom Up organizza una serata, accompagnata da aperitivo e dj set, dedicata all’attuale momento storico attraversato dalla Siria. Prenderanno parte al dibattito esperti impiegati a vario titolo in attività connesse allo studio e alla sensibilizzazione in merito al tema della tragedia siriana e, per il dj set, Lorenzo Gualandi e Filippo Batisti della band bolognese SUPERNOVOS.

Cover

Per la prima volta dopo due anni di attività, The Bottom Up inaugura una rassegna di incontri intitolata “AI CONFINI DELL’EUROPA”, dedicata agli scenari più delicati presenti al di fuori del continente europeo. Il percorso si articolerà in tre appuntamenti, al centro dei quali saranno protagonisti alcuni Stati, attualmente luoghi di conflitto e teatri di gravi crisi umanitarie, dai quali ogni giorno migliaia di vittime tentano la fuga.

Il punto di partenza sarà la Siria, dove ormai da quattro anni si protrae una guerra civile che si è portata via con sé oltre 200 mila vittime. Attraverso la conversazione con i vari ospiti si tenterà di definire l’attuale panorama, focalizzandosi sull’origine delle proteste, sul problema della libertà d’espressione, la questione ISIS, le diverse forme di resistenza armata e, chiaramente, sul movimento migratorio. Parteciperanno alla discussione il docente di ‘History and International Relations of the Middle East’ presso l’Università degli Studi di Bologna, Massimiliano Trentin, i registi del documentario Syrian Edge — dedicato al percorso che costringe i profughi siriani a fuggire dalla guerra per rifugiarsi in Libano —, Juan Martin Baigorria e Lisa Tormena, ed il dottor Nabil El Mureden, presidente nazionale della Comunità Arabo Siriana in Italia.

“Abbiamo scelto di dedicare questo primo incontro — spiega il direttore di The Bottom Up, Valerio Vignoli — al tema della guerra civile siriana e all’analisi degli sviluppi e delle rispettive dinamiche interne. L’obiettivo che ci poniamo è quello di comprendere in quale modo questo conflitto si sia riflesso sull’Europa, attraverso l’esodo dei migranti siriani, e cercando — se possibile — di ipotizzare scenari, risoluzioni praticabili ed eventuali sviluppi di una situazione che al momento appare di complessa risoluzione.” Attraverso il confronto tra esperti appartenenti al mondo dell’università, del giornalismo e dell’associazionismo sarà infatti possibile sciogliere i principali nodi critici di una dimensione complicata e costantemente mutevole come quella della Siria oggi.

L’intero evento sarà a partecipazione gratuita e si svolgerà presso l’articiôch di Bologna, in via Mascarella 84/b. Il dibattito avrà inizio alle ore 18.30 e sarà seguito da un aperitivo a cura del locale e dal dj set di due ospiti d’eccezione: a partire all’incirca dalle ore 20, la serata sarà animata dall’electro/indie selezionato da Paletta feat. Kaboul & Luciferase e dal sound weird/chill/electro di Filippo Batisti, in arte Lord wake me in Japan.

Qui l’evento Facebook e qui la gallery completa della serata.

Foto di Roberta Cristofori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...