Gli Dei del Manga: Osamu Tezuka – La Storia dei Tre Adolf
. Fu infatti grazie alla sua sterminata produzione artistica durante il periodo di , molto noti anche da noi in Italia, tanto che secondo secondo la Fondazione Tezuka il Tezuka si contraddistinse sia per la sua versatilità artistica – spaziava infatti dal fumetto per bambini al thriller per adulti – che per la sua innovazione, sia tecnica che scenica: fu lui infatti ad istituire i cosiddetti , sia per l’introduzione nell’ambito del mondo della nona arte, a livello giapponese e mondiale, di sceneggiature “impegnate” in ambito sociale, storico e culturale, promuovendo così il Francobolli commemorativi giapponesi dedicati al Maestro Tezuka ed alla sua opera Tetsuwan Atomu Essendo uno dei primi fumettisti nipponici a produrre volumi per il grande pubblico, ciascuno di essi con un personale taglio autoriale, la sua influenza su tutti i successivi fu enorme e ciascuno dei grandi autori contemporanei non nasconde l’ammirazione per il maestro Tezuka Impossibile non citare Naoki Urasawa che in due sue opere di successo, , inserisce come personaggi sosia di Tezuka, facilmente riconoscibili per l’iconico e la sua influenza nel periodo dello sviluppo, la follia della guerra e la critica alla , argomento quasi tabù in ogni aspetto della cultura nipponica dell’epoca (e, purtroppo, anche odierna) che viene invece esplicitamente espresso in questa opera a fumetti. La storia tratta infatti della differente crescita e maturazione di due dei protagonisti, entrambi con nome : Il primo, Adolf Kauffman, figlio di un diplomatico tedesco e di una donna giapponese, è un bimbo molto introverso e gracile. Il secondo, Adolf Kamil, è il figlio di panettieri ebrei sfuggiti dalla . Dopo un inizio di amicizia fra i due, nonostante le ritrosie dei rispettivi genitori – il padre di Kauffman ha stretti legami col partito nazista mentre il padre di Kamil è ebreo – i due si divideranno dato che Kauffman verrà inviato in Germania per aderire alla e ciò sarà utilizzato da Tezuka per mostrare le due diverse maturazioni dei due soggetti, evidenziando ad esempio tra il suo affetto per la madre giapponese e il suo odio verso i non ariani, instillatogli durante l’addestramento militare alla All’interno della trama non vengono risparmiate al lettore le barbarie perpetrate dai nazisti, espresse con il peculiare punto di vista di un novizio che viene “educato all’eccidio”, mostrando al lettore come il protagonista evolva, per così dire, rappresentante il protagonista Sohei Toge che tiene fra le sue braccia il cadavere del fratello Isao Ma la storia ha un altro protagonista, Sohei Toge, un ex atleta giapponese ora giornalista sportivo inviato alle , che viene ucciso dalla polizia segreta. Sohei, nell’intento di indagare sulla sua morte viene prima arrestato e poi rispedito in patria, dove verrà spogliato di tutto ed accusato di collaborazionismo ed indagato dalla polizia politica che gli trasformerà la vita un inferno. È quindi dal punto di vista di un normale cittadino giapponese che ha perso il fratello che Osamu Tezuka racconta le repressioni patite dai suoi compatrioti nel periodo militarista giapponese, ed usa con sapienza gli intrecci della trama per raccontare le efferatezze del regime, tra cui nel momento in cui diventa veicolo per la memoria delle sofferenze patite dagli ebrei ma anche dalla popolazione civile giapponese durante i bombardamenti alleati del ’44-’45. L’arco narrativo su cui si articola la storia è infatti particolarmente lungo e nella storia viene descritta l’ascesa e la caduta dei due regimi la prima opera per il grande pubblico Giapponese dove viene esplicitamente citato e criticato l’operato della giunta militarista durante il periodo bellico e pre-bellico, sottolineandone sia le derive autoritarie e repressive nei confronti dei civili in Giappone sia i crimini di guerra commessi all’estero, introducendo dunque le tematiche storico-sociali nel fumetto Giapponese, Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra) Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra) Clicca per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
