Il senso di The Bottom Up

Il senso di The Bottom Up

Abbiamo vent’anni e potremmo dare un senso a questo blog attraverso la retorica dello scontro generazionale e la denuncia della mancanza di adeguati spazi comunicativi per i più giovani. Sì potremmo, ma non è (solo) questo il nostro obiettivo. e potremmo dare un senso a questo blog argomentando che troppo spesso i mass media si occupano in maniera superficiale e sommaria dei fenomeni sociali, politici ed economici che ci circondano, riducendoli a volte a mere “chiacchiere da bar”. Sì potremmo, ma non è (solo) questo il nostro obiettivo. ci attraggono e ci stimolano; potremmo dare un senso a questo blog affermando come, in un paese afflitto da un grave declino culturale e da un evidente provincialismo, ci sia un costante bisogno di parlare di cultura con la “C” maiuscola. Potremmo (forse), ma non lo faremo. . Nelle scienze sociali con questo termine si indicano tutti quei processi che nascono dal basso, dalle masse per arrivare in alto, all’élite. Questo concetto non può che implicare valori come la democrazia, il pluralismo e il rispetto di tutte le idee e le opinioni. Ed eccolo qua il senso di questo blog: uno che danno forma ad una visione del mondo, il nostro mondo.