Immigrazione, Sicilia, giornalismo: a tu per tu con Salvo Catalano

Incontriamo Salvo Catalano in una delle sale dell’Hotel Biancaneve di Nicolosi, piccolo paese arroccato alle pendici dell’Etna nel catanese, arriva trafelato, si sa che quando piove nella zona cominciano i problemi. Ospite del corso “Reporting diversity – An ethical perspective … Continua a leggere Immigrazione, Sicilia, giornalismo: a tu per tu con Salvo Catalano

Abortire nel 2015 in Irlanda: una storia di diritti violati

177.000: le donne che dal 1971 si sono recate in Inghilterra o in Galles per abortire.  3679: le donne che nel 2013 si sono recate all’estero per abortire. 1000-1500 Euro: il costo medio, in sterline, di un viaggio all’estero per abortire. 4000: la multa prevista, in sterline, per il personale medico che raccomanda un aborto o fornisce tutte le informazioni necessarie circa la procedura da seguire. 43: il numero dei paesi europei che consentono l’aborto quando richiesto o per una serie ampia di ragioni, con l’eccezione di Andorra, Irlanda, Malta, Polonia e San Marino. 24: i giorni in cui, nel … Continua a leggere Abortire nel 2015 in Irlanda: una storia di diritti violati

Cosa è cambiato in Europa da quando Juncker guida la Commissione?

Jean-Claude Juncker è presidente della Commissione Europea dal 1 novembre 2014. Ma chi è l’uomo che sta dando grande centralità alla Commissione nel dibattito politico? Entrato nel parlamento lussemburghese a soli 28 anni tra le file del Partito Popolare Cristiano … Continua a leggere Cosa è cambiato in Europa da quando Juncker guida la Commissione?

L’UE ha deciso: contro i trafficanti ci sarà una missione navale

Pronto il piano legale sulla missione navale per fermare gli scafisti in partenza dalla Libia Federica Mogherini all’ONU || Fonte: si24.it L’11 maggio l’Alto Rappresentante Federica Mogherini è intervenuta presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per presentare i … Continua a leggere L’UE ha deciso: contro i trafficanti ci sarà una missione navale

Il LimesClub di Bologna fa "il punto sull’ISIS"

BOLOGNA – La sala “Marco Biagi”, nel quartiere Santo Stefano, lunedì 13 è stata la cornice nella quale si è svolta la conferenza dal titolo “Il punto sull’ISIS”, organizzata dal Limes Club della città, i quali riprendevano il titolo con il quale si apre il numero mensile dell’omonima rivista di Geopolitica. Il tema dell’incontro era incentrato non solo su cosa sia l’Organizzazione Stato Islamico, ma su come le forze del sedicente califfo Abu Bakr Al-Baghdadi siano riuscite ad occupare i vuoti lasciati in Medio Oriente sia dalle Grandi Potenze, sia dai precedenti attori statali. L’obbiettivo primario che si prefiggevano mediatore … Continua a leggere Il LimesClub di Bologna fa "il punto sull’ISIS"

Cos’è cambiato nel passaggio da Mare nostrum a Triton?

Non c’è pace per coloro che tentano la traversata del Mediterraneo dalle coste libiche. L’UNHCR, Alto Commissariato ONU per il rifugiati, ha riportato che dall’inizio dell’anno sono470 le persone che hanno perso la vita o che sono scomparse nel mar Mediterraneo, rispetto alle 15 dello stesso periodo dell’anno scorso. Secondo l’Alto commissariato per i Rifugiati questi numeri sarebbero legati al fatto che dal 1 novembre 2014 l’operazione Mare nostrum è stata sostituita dall’operazione Triton, che possiede capacità di ricerca e soccorso molto più limitate. L’UNCHR , il Consiglio d’Europa e numerose ONG hanno fortemente criticato Triton, definendola inadeguata, e fatto … Continua a leggere Cos’è cambiato nel passaggio da Mare nostrum a Triton?

Unioni civili: la volta buona?

“Finalmente anche Roma si dota di un registro delle unioni civili – ha dichiarato Ignazio Marino – E’ un risultato atteso da tempo, che pone Roma sempre più in prima linea sul fronte dei diritti degli individui e del riconoscimento dei legami affettivi stabili. La Capitale dà il segnale che, in questa città, l’amore è uguale per tutti”. Il sindaco di Roma sembra aver vinto la sua piccola battaglia iniziata quando, a ottobre 2014, aveva trascritto nel registro di Roma il matrimonio di sedici coppie omosessuali. Il gesto aveva sollevato polemiche tra le file del Nuovo Centro Destra e tra … Continua a leggere Unioni civili: la volta buona?