Giochi di guerra in Europa Orientale: a chi giovano?

Nel 70° anniversario che celebra la fine della seconda guerra mondiale, sentiamo e leggiamo numerose opinioni e dichiarazioni, da giornalisti a politologi, fino agli onnipresenti teorici del “cospirazionismo” in salsa sionistakomunistamassonicabilderbergkasta, che la terza guerra mondiale è sempre più vicina … Continua a leggere Giochi di guerra in Europa Orientale: a chi giovano?

Il LimesClub di Bologna fa "il punto sull’ISIS"

BOLOGNA – La sala “Marco Biagi”, nel quartiere Santo Stefano, lunedì 13 è stata la cornice nella quale si è svolta la conferenza dal titolo “Il punto sull’ISIS”, organizzata dal Limes Club della città, i quali riprendevano il titolo con il quale si apre il numero mensile dell’omonima rivista di Geopolitica. Il tema dell’incontro era incentrato non solo su cosa sia l’Organizzazione Stato Islamico, ma su come le forze del sedicente califfo Abu Bakr Al-Baghdadi siano riuscite ad occupare i vuoti lasciati in Medio Oriente sia dalle Grandi Potenze, sia dai precedenti attori statali. L’obbiettivo primario che si prefiggevano mediatore … Continua a leggere Il LimesClub di Bologna fa "il punto sull’ISIS"

La Coalizione Sociale di Maurizio Landini: tanti dubbi, poche certezze

Di questi tempi, tentare, per l’ennesima volta, di federare quell’universo caotico chiamato sinistra radicale italiana, potrebbe comportare come premio per il nostro eroe come minimo un bel TSO. E forse non è quello che vuole ottenere Maurizio Landini con il lancio della sua “Coalizione Sociale”, a quanto pare l’ultimo baluardo contro il Renzismo e le sue proposte politiche e sociali, come ad esempio il Jobs Act. Tanti interrogativi e dubbi stanno affiorando riguardo all’iniziativa del segretario dei metalmeccanici, che si pone come alternativa rispetto al governo di Matteo Renzi. E, soprattutto, dubbi sorgono a proposito della natura di questo nuovo … Continua a leggere La Coalizione Sociale di Maurizio Landini: tanti dubbi, poche certezze

Antisemitismo in Europa: le ragioni della nuova fuga degli ebrei in Israele

A seguito degli attentati di Parigi dello scorso gennaio e di Copenaghen di quasi 10 giorni fa, che in totale hanno visto la morte di 5 cittadini di religione ebraica per mano di fondamentalisti islamici, si è riacceso forte il dibattito intorno al rifiorire dell’antisemitismo nel Vecchio Continente.  Ancora prima infatti di questi atti di terrorismo, il livello di allarme per nuovi slogan e nuove azioni violente contro gli ebrei era salito pesantemente, e in alcuni casi dalle minacce si era passato definitivamente ai fatti, come per esempio l’assalto armato al museo ebraico di Bruxelles, dove quattro persone erano state … Continua a leggere Antisemitismo in Europa: le ragioni della nuova fuga degli ebrei in Israele

Alexis Tsipras: il comunista che piace anche a destra

Nel 2010 la Grecia fu la miccia che accese la devastante crisi economica che colpì il continente europeo, divenendo anche la prima cavia a sperimentare le dolorose politiche di austerità imposte dalla Troika con l’appoggio della Germania merkeliana. Ora, a distanza di 5 anni, sempre il paese ellenico potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel cambiamento radicale che moltissimi cittadini greci ed europei si attendono, una sfida reale lanciata all’Europa della tecnocrazia e del risanamento dei conti. Domenica i greci saranno chiamato a scegliere alle urne chi guiderà il governo della nazione, e lo spauracchio che agita i sogni di molti … Continua a leggere Alexis Tsipras: il comunista che piace anche a destra