SPID garantito fino al 2027 | AgID rinnova convenzioni con i gestori: cosa serve per rinnovi e livelli

SPID

Spid - thebottomup

AgID conferma il rinnovo delle convenzioni con i gestori SPID fino al 2027: identità digitali garantite e procedure più chiare per rinnovi, upgrade dei livelli e continuità dei servizi.

Lo SPID resta uno degli strumenti più utilizzati dai cittadini per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Il rinnovo delle convenzioni con i gestori, annunciato da AgID, mette fine ai dubbi circolati negli ultimi mesi e assicura la piena operatività del sistema almeno fino al 2027. Ciò significa che non cambiano né le modalità d’uso né gli account già attivi, mentre viene rafforzato l’impegno a mantenere standard di sicurezza e affidabilità elevati.

Il sistema delle identità digitali continua così a rappresentare il pilastro dell’accesso online ai servizi pubblici, insieme alla CIE. La continuità garantita da AgID permette a cittadini, imprese e professionisti di utilizzare SPID senza interruzioni, seguendo regole note per i rinnovi e per l’eventuale aggiornamento dei livelli di sicurezza.

Cosa cambia davvero con il rinnovo delle convenzioni

Con il nuovo accordo, i gestori SPID continueranno a erogare e mantenere le identità digitali secondo gli standard fissati da AgID. Non sono previsti cambiamenti per chi possiede già un’identità attiva: username, password e procedure di accesso restano immutati. Le nuove convenzioni rafforzano invece l’impegno sul controllo dei livelli di sicurezza, sulle verifiche di identità e sulla gestione delle richieste degli utenti.

Il rinnovo non implica un riaccreditamento da parte degli utenti, ma rende più chiara la periodicità degli aggiornamenti tecnici e delle verifiche richieste ai gestori. La priorità resta la protezione delle credenziali, con un’attenzione particolare all’autenticazione a due fattori e ai sistemi più avanzati disponibili per i livelli superiori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Adoc Roma e Lazio (@adocromaelazio)

Rinnovi, livelli SPID e cosa deve fare l’utente

Per quanto riguarda i rinnovi, ogni gestore mantiene le proprie regole operative: alcuni richiedono una conferma periodica dell’identità, altri inviano comunicazioni per aggiornare documenti o recapiti. L’utente deve quindi verificare le indicazioni ricevute dal proprio gestore tramite email o app ufficiali, assicurandosi che la documentazione personale sia sempre valida.

L’aggiornamento dei livelli SPID — dal livello 1 al livello 2, fino al più avanzato livello 3 — è possibile in qualunque momento tramite i canali del gestore. Il livello 2, indispensabile per la maggior parte dei servizi pubblici, richiede l’uso di un secondo fattore di autenticazione, mentre il livello 3 prevede strumenti ancora più sicuri. Avere SPID in ordine fino al 2027 significa continuare ad accedere senza ostacoli a servizi fiscali, sanitari, anagrafici e scolastici. Con il rinnovo delle convenzioni, AgID garantisce stabilità al sistema e rassicura milioni di utenti che ogni giorno si affidano alla propria identità digitale.