Cibo, richiami UFFICIALI | Ministero Salute aggiorna l’elenco: come controllare lotto e allergeni in etichetta

Supermercato

Leggere l'etichetta (Pexels) - Thebottump

Il Ministero della Salute aggiorna periodicamente l’elenco dei richiami alimentari: uno strumento fondamentale per tutelare i consumatori e imparare a leggere correttamente lotto e indicazioni sugli allergeni.

L’aggiornamento dei richiami ufficiali è uno dei presidi più importanti per la sicurezza alimentare. Ogni volta che un prodotto presenta rischi potenziali — dalla contaminazione microbiologica alla presenza di allergeni non dichiarati — il Ministero della Salute pubblica un avviso per informare tempestivamente cittadini e operatori del settore. Consultare questi elenchi è un’abitudine utile, soprattutto per chi fa acquisti frequenti nella grande distribuzione o utilizza prodotti confezionati.

Molti consumatori, però, non sanno dove guardare o come interpretare correttamente le segnalazioni. La chiave è controllare il lotto, ovvero il codice che identifica la partita di produzione coinvolta, e verificare con attenzione la presenza di ingredienti che possono provocare reazioni allergiche. Una lettura superficiale dell’etichetta può far passare inosservati dettagli essenziali.

Come funzionano i richiami e dove trovare le informazioni ufficiali

Il Ministero della Salute pubblica ogni richiamo alimentare in un’apposita sezione, indicando marca, denominazione del prodotto, motivo del ritiro, foto della confezione e lotto interessato. Questo sistema permette ai consumatori di verificare se un prodotto già acquistato rientra tra quelli coinvolti. L’avviso contiene inoltre indicazioni utili su come comportarsi, ad esempio restituire il prodotto o evitarne il consumo.

Le aziende sono obbligate a comunicare tempestivamente le irregolarità, attivando il ritiro dal mercato e informando distributori, supermercati e punti vendita. Il Ministero funge da garante della comunicazione pubblica, assicurando trasparenza e tracciabilità. Ogni richiamo è una misura preventiva, pensata per evitare rischi e non un segnale che un’intera categoria di prodotti sia pericolosa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La PoRzione Perfetta (@laporzioneperfetta)

Come controllare lotto e allergeni sull’etichetta

Per verificare se un prodotto è coinvolto, basta confrontare il lotto indicato nel richiamo con quello stampato sulla confezione. Il lotto può trovarsi vicino alla data di scadenza, sul retro o sul fondello, e può essere composto da numeri, lettere o entrambi. Non è sufficiente controllare marca e tipologia: spesso solo una specifica partita è interessata.

Particolare attenzione va posta agli allergeni. Il Ministero ricorda che devono essere sempre evidenziati in etichetta, spesso con caratteri in grassetto o sottolineati. In caso di richiamo per “allergene non dichiarato”, anche chi non ha allergie può consumare il prodotto senza rischi, ma chi soffre di intolleranze deve evitarlo completamente. Leggere l’etichetta con cura è la prima forma di prevenzione, perché permette di individuare sostanze come latte, frutta a guscio, soia, uova o glutine anche quando compaiono in tracce. Tenere d’occhio i richiami ufficiali e imparare a interpretare lotto e allergeni significa proteggere la propria salute con un gesto semplice, rapido e alla portata di tutti.