Neopatentati, c’è la regola del 75 | Controlla immediatamente online prima di metterti alla guida: rischio multa elevatissimo
Multa (Fonte Pixabay) - thebottomup.it
Il Portale dell’Automobilista ricorda che per i neopatentati vale la regola dei 75 kW per tonnellata, con un tetto massimo di 105 kW: verificare la targa online è il modo più semplice per evitare errori e sanzioni.
I primi mesi alla guida sono quelli in cui la prudenza deve essere massima, e per questo la normativa stabilisce limiti precisi sulla potenza delle auto che un neopatentato può condurre. Non si tratta di un dettaglio tecnico, ma di un vincolo fondamentale per sicurezza e responsabilità. La regola dei 75 kW/t è valida per il primo anno dal conseguimento della patente B e impedisce di guidare vetture troppo performanti, anche se di famiglia o prese in prestito.
Per evitare dubbi, il Portale dell’Automobilista mette a disposizione un servizio di verifica immediata: basta inserire la targa per sapere se il veicolo è compatibile con i limiti previsti. Il controllo dura pochi secondi e permette di prevenire sanzioni salate e sospensioni della patente, che possono scattare anche per una semplice distrazione.
Come funziona davvero la regola dei 75 kW/t
La norma stabilisce che, nel primo anno, il neopatentato può guidare solo veicoli con un rapporto potenza/massa non superiore a 55 kW/t, valore aggiornato poi ai più comuni 70–75 kW/t a seconda delle interpretazioni dei modelli più recenti. In ogni caso, esiste un altro limite assoluto da non superare: 105 kW di potenza massima del motore. Questo significa che un’auto può rispettare il rapporto peso/potenza ma risultare comunque non guidabile se supera il tetto dei kW.
Il dato ufficiale è riportato nella carta di circolazione, ma non tutti hanno imparato a leggerlo correttamente. Da qui l’utilità del controllo targa sul Portale dell’Automobilista, che restituisce un responso chiaro e immediato. È uno strumento pensato proprio per i più giovani, che spesso si trovano a scegliere l’auto con cui muovere i primi passi al volante.

Perché il controllo è indispensabile e quali rischi si evitano
Mettersi alla guida di un’auto non consentita comporta una sanzione amministrativa significativa, oltre alla possibilità di sospensione della patente. Non importa che si tratti dell’auto di famiglia o che il tragitto sia breve: la responsabilità ricade sempre sul conducente. Per questo il controllo targa è un passaggio obbligato prima di organizzare un viaggio o accettare di guidare un’auto non propria.
Il Portale dell’Automobilista ricorda inoltre che i valori da considerare non possono essere stimati “a occhio”: cilindrata, cavalli fiscali o impressioni personali non bastano a determinare se un veicolo è idoneo. Solo i dati ufficiali, verificabili online, permettono di saperlo con certezza. Guidare un’auto compatibile con i limiti significa evitare problemi e vivere con serenità il primo anno di esperienza, concentrandosi sulla strada e sulla sicurezza senza rischiare incidenti burocratici o multe evitabili. Un semplice controllo prima di partire può davvero fare la differenza.
