Offerte supermercati e sottomarche | Volantino o cartellino? 10 controlli per evitare fregature in spesa

Frutta supermercato - Thebottomup

Frutta supermercato - Thebottomup

Tra volantini colorati e cartellini scontati, la spesa al supermercato può trasformarsi in una trappola se non si presta attenzione: ecco come riconoscere le vere offerte e difendersi dalle false promozioni.

Ogni settimana milioni di italiani si affidano alle offerte dei supermercati per contenere i costi della spesa. I volantini promettono sconti imperdibili e confezioni “famiglia” a prezzo ribassato, ma dietro molte promozioni si nascondono strategie di marketing ben studiate. Conoscere i meccanismi che regolano le offerte è fondamentale per evitare di cadere nelle trappole più comuni e per imparare a distinguere le reali occasioni dai semplici specchietti per le allodole.

Secondo le associazioni dei consumatori, negli ultimi mesi si è assistito a un aumento dei reclami legati a prezzi non coerenti tra volantino e scaffale. In alcuni casi, il prezzo esposto in corsia non corrisponde a quello promesso nella pubblicità. Una differenza anche di pochi centesimi, ripetuta su decine di prodotti, può incidere significativamente sul budget familiare.

Controllare prezzi, etichette e sottomarche: la spesa consapevole

Il primo consiglio è non lasciarsi guidare solo dai colori accesi dei volantini. Bisogna sempre confrontare il prezzo al chilo o al litro, indicato in piccolo sul cartellino, che permette di capire se un prodotto è davvero conveniente rispetto alle alternative. Inoltre, molte offerte “a tempo” si rinnovano ciclicamente: un’analisi dei propri scontrini passati può rivelare che lo sconto non è così eccezionale come sembra.

Un’altra attenzione va riservata alle cosiddette sottomarche, spesso prodotte dalle stesse aziende dei grandi brand. In molti casi, i prodotti a marchio del supermercato offrono qualità comparabile a un prezzo decisamente più basso. Tuttavia, è sempre bene leggere l’etichetta, verificare la provenienza e confrontare ingredienti e valori nutrizionali, soprattutto nei generi alimentari freschi o confezionati.

Verdura supermercato - thebottomup
Verdura supermercato – thebottomup

Strategie anti-fregatura e buone abitudini di acquisto

Per evitare sorprese alla cassa, conviene fotografare o conservare i volantini e controllare gli scontrini subito dopo il pagamento. In caso di incongruenze, il consumatore ha diritto a segnalare l’errore al punto vendita e ottenere il rimborso della differenza. Un’altra pratica utile è fare la spesa a stomaco pieno: sembra un dettaglio, ma riduce drasticamente gli acquisti impulsivi, spesso indotti da offerte apparentemente vantaggiose.

Infine, non bisogna dimenticare l’importanza della pianificazione: stilare una lista precisa e confrontare i prezzi tra più catene permette di risparmiare anche fino al 25% sul totale. Il risparmio vero non nasce dallo sconto momentaneo, ma da una gestione consapevole del carrello e dalla capacità di scegliere con criterio. Tra volantino e cartellino, vince sempre chi sa leggere tra le righe.