Addio termosifoni e cappotto termico: ecco come i norvegesi scaldano casa | 28° perenni tutto l’anno
Il metodo norvegese per tenere casa al caldo senza spendere troppo in bollette - thebottomup.it (freepik)
Niente più bollette costose e stufe accese per tutto il giorno: ecco la soluzione norvegese che trasforma l’inverno in un’eterna estate.
In Norvegia c’è chi vive a 25 gradi anche quando fuori nevica: questa invenzione permette di cambiare per sempre il modo di riscaldare le nostre case.
L’autunno avanza e le giornate si accorciano sempre di più. I primi freddi ci costringono ad accedere i termosifoni per buona parte della giornata.
E’ il rituale di ogni anno: finestre chiuse, aria secca, bollette che arrivano alle stelle e quella corsa contro il tempo per mantenere casa al caldo senza svuotare il portafoglio.
Ma se ti dicessimo che in alcune parti del mondo hanno trovato un modo per dire addio per sempre ai riscaldamenti? Niente più termosifoni, caldaie. Potrebbe sembrare impossibile, ma è pura realtà.
In Norvegia è sempre estate anche se fuori nevica
La trovata che manterrà le vostre case al caldo arriva dal cuore del nord Europa, precisamente in Norvegia. Qui gli inverni sono lunghi e le temperature scendono spesso sotto lo zero. Per fronteggiare le temperature sempre più basse, un gruppo di architetti ha deciso di rivoluzionare il concetto di abitare, rinchiudendo una casa vera e propria, a due piani, all’interno di una serra di vetro. Dentro la serra, il termometro segna 25 gradi anche quando fuori nevica.
L’ambiente si autoriscalda grazie all’energia solare e all’effetto serra naturale: il calore del sole viene intrappolato dal vetro e mantenuto all’interno, creando un microclima perfetto. Non servono termosifoni né stufe e l’aria resta pulita grazie agli alberi e alle piante presenti nella serra. E’ una casa, ma anche un piccolo ecosistema, capace di garantire comfort, sostenibilità e zero emissioni. Un ottimo modo per contrastare il cambiamento climatico, partendo proprio dalle nostre case.

Case-serra in Italia: potrebbe funzionare?
L’idea norvegese si presenta come un’ottima alternativa per risparmiare e diminuire gli effetti del cambiamento climatico. Ma applicata in un luogo dove il clima è più mite, come l’Italia, questa soluzione porterebbe gli stessi risultati? Immagina una casa che si riscalda da sola in inverno e si mantiene fresca in estate, semplicemente sfruttando il sole e la natura.
Certo, costruire abitazioni di questo tipo richiede materiali specifici, una buona progettazione e degli spazi adeguati, ma le potenzialità sono davvero enormi. In un Paese dove l’efficienza energetica è sempre di più al centro del dibattito, la casa-serra potrebbe rappresentare una vera e propria svolta. Zero sprechi, niente bollette alle stelle e un impatto ambientale minimo. Il futuro dell’abitare potrebbe cambiare da un momento all’altro e, perché no, in men che non si dica potremmo avere le case-serra anche in Italia.
