Ticket sanitario, se devi fare queste visite non paghi più nulla | La lista ufficiale
Addio alle spese mediche-Fonte-Canva-Pixelshot-Thebottomup.it
Finalmente puoi lasciarti alle spalle le spese salate per le visite mediche. Ecco la novità sul ticket sanitario.
Le cifre folli sborsare per i servizi di assistenza in Italia ben presto potrebbero diventare solo un ricordo.
Scopri come fare a risparmiare sull’assistenza garantita dal Governo.
Le prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale saranno gratuite per molti dei contribuenti italiani.
Verifica se anche tu puoi dire addio al pagamento del ticket sanitario.
Ticket sanitario, la grandiosa novità sui servizi offerti dal SSN
In Italia siamo tutti soggetti a forte pressione fiscale e tra le tante imposte che versiamo allo Stato ci sono anche quelle relative alle spese sanitarie, che vengono pagate all’interno dell’Irpef. L’imposta sui redditi delle persone fisiche infatti, è il tributo a cui appartengono i servizi. del nostro SSN.
Le prestazioni per i quali è previsto il pagamento sono le visite specialistiche, tutti gli esami e i prelievi di laboratorio e di diagnostica strumentale, tutte le cure termali e anche tutte le prestazioni del Pronto Soccorso che non rappresentano urgenze né emergenze, ovvero quelle a cui è assegnato il codice bianco. Per fortuna però ben presto alcuni cittadini che vivono nel Bel Paese potranno evitare di pagare il ticket sanitario. Scopriamo quali caratteristiche occorrono per dire, finalmente, addio una volta e per sempre alle salate spese mediche e come fare per approfittarne.

Addio alle spese per visite ed esami medici
Come si legge tra le righe delle ultime news pubblicate sulla pagina web www.brocardi.it dedicata al diritto italiano, ci sono delle circostanze in cui è possibile ottenere l’esenzione dal ticket sanitario e dunque non pagare le visite mediche offerte dal nostro Sistema Sanitario Nazionale. Esistono infatti, un esenzione per reddito e un’esenzione per patologia.
Possono ottenere l’esenzione i minori di 6 anni e chi ha più di 65 anni, se il reddito familiare annuo è inferiore a 36.151,98 euro e tutti i disoccupati e i familiari a loro carico, con reddito familiare annuo inferiore a 8.263,31 euro. Se presente il coniuge il reddito massimo per aver diritto all’esonero dal pagamento del ticket sanitario è pari a 19.625.36, aumentato di 516,46 euro per ogni figlio a carico. Inoltre, tale diritto spetta a coloro che percepiscono l’assegno sociale e ai loro familiari a carico, nonché ai titolari di pensione minima che hanno più di 60 anni, e familiari a carico, con reddito familiare annuo non superiore a 8.263,31 euro.
Per sapere se si ha diritto all’esenzione basta consultare gli elenchi dei beneficiari presso la ASL, o rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale. In alternativa si può verificare anche online, accedendo al portale nazionale Sistema Tessera Sanitaria con SPID, TS-CNS o CIE.
