Ultim’ora ministero delle finanze, da quest’anno porti in detrazione anche questa spesa odiata da tutti: recuperi 5000€ in un colpo solo
Novità sulla dichiarazione dei redditi-Fonte-Depositphotos-Thebottomup.it
Finalmente è arrivata un’ottima notizia dal Ministero delle Finanze: al via la nuova detrazione fiscale 2025.
Ecco che cosa bolle in pentola: lista delle spese deducibili aggiornata.
Ora, a quanto pare, sarà possibile avere indietro parte dei soldi sborsati per le spese durante l’anno fiscale precedente.
Scopriamo la grande novità che ben presto farà fare i salti di gioia a tanti correntisti italiani.
Adesso sarà molto più semplice recuperare gli esborsi e ottenere così accrediti di migliaia di euro.
Ministero della Finanze, la grande novità che farà felici i contribuenti italiani
Gli italiani negli ultimi anni hanno dovuto attraversare una forte crisi economica, dovuta prima alla pandemia e dopo alle conseguenze legate alla crescita dei tassi dell’inflazione, che ha ulteriormente ridotto il potere di spesa della maggior parte dei cittadini. Mentre i prezzi dei beni e servizi, anche quelli di prima necessità continuano a salire, gli stipendi restano fermi e questo determina un situazione sempre più critica.
Stando agli ultimi report redatti dall’OIL, l’organizzazione che si occupa di monitorare il settore del lavoro a livello globale infatti, li retribuzioni italiane oggi sono più basse che nel 2008 e il Bel Paese occupa l’ultima posizione nella classifica dei Paesi del G20 in quanto ad adeguamento salariale. Per fortuna però in questo quadro a tinte cupe una buona notizia potrebbe riportare il sorriso sul viso di tanti italiani. Scopriamo di che cosa si tratta.

Le spese deducibili e le voci che sarà possibile portare in detrazione
Una delle spese che pesa di più sulle tasche delle famiglie italiane è l’affitto e, a quanto pare, alcune categorie di cittadini potranno inserirlo tra le spese deducibili. Coloro che adesso possono contare su questo vantaggio sono stati coloro che nel 2024 hanno svolto un lavoro fuori sede, ai quali viene riconosciuta una detrazione fino a 991,60 euro se presentano un reddito massimo di 15.493,71 euro. Inoltre, gli studenti universitari fuori sede possono contare su detrazione del 19% su contratti fino a 2.633 euro, se stipulati in prossimità della sede universitaria e i giovani tra i 20 e i 31 anni hanno diritto a 2.000 euro per i primi 4 anni di locazione, se il loro reddito è inferiore a 15.493,71 euro annui. Infine, una detrazione da 300 fino a 991,60 euro spetta agli inquilini con redditi sotto i 31.000 euro all’anno.
Come si legge tra le pagine del sito web www.lagazzettadiviareggio.it, questi vantaggi saranno confermati anche per l’anno fiscale 2025. Dunque ora occorre solo aspettare le prossime novità in materia fiscale che verranno annunciate dal Governo alla fine dell’anno. Entro la fine del mese di dicembre infatti, sarà approvata la nuova Legge di Bilancio, con la manovra finanziaria che riguarderà l’anno a venire.
