Volantino sul parabrezza dell’auto: se c’è questa dicitura scappa immediatamente | Chiama la polizia e non tornare indietro

nuova truffa auto - freepik - thebottomup.it

Attenzione alla tua auto: se trovi questo volantino sul parabrezza, potresti essere in pericolo - thebottomup.it (freepik)

Attenzione a questi volantini messi sul parabrezza dell’auto: si tratta di una nuova trappola architettata dai malviventi.

Sembra un innocuo foglietto pubblicitario, ma dietro alla semplice grafica, si nasconde un sistema di truffa ben pensato. Ecco come riconoscerlo e perché è così pericoloso.

Un nuovo tentativo di truffa sta letteralmente terrorizzando gli automobilisti italiani. Una trovata tanto semplice quanto tagliente, che sfrutta un gesto comune: lasciare un volantino sul parabrezza.

Stavolta, però, non si tratta della classica promozione o del solito volantino commerciale, ma di un vero e proprio segnale d’allarme. Se lo trovi sulla tua auto e contiene una dicitura del tipo “Compro auto cash subito”, allontanati e avvisa immediatamente le forze dell’ordine.

Si tratta della peggiore truffa poiché gioca sulla fiducia e sul desiderio dei cittadini di liberarsi della propria auto vecchia. Eppure, dietro un messaggio così banale, si cela una strategia criminale ben organizzata.

Il volantino della discordia: se compare sulla tua auto sei in pericolo

A prima vista potrebbe sembrare un normale foglietto pubblicitario. Un numero di telefono, poche righe scritte e una proposta accattivante: “Acquisto auto usate, pagamento in contanti subito”. Una promessa di un affare veloce, basta questo a far cadere nella trappola i più sfortunati. Questi volantini compaiono ovunque, dai parcheggi pubblici e persino sotto casa. Una strategia che funziona, poiché giocano con il tono gentile, diretto e, talvolta, quasi urgente.

Inducono i cittadini a credere che la loro macchina sia molto richiesta e che potrebbero guadagnare senza alcuna fatica. Ma è proprio dietro questa offerta lampo che si nasconde il trucco. Basterebbe pensare che nel 2025 nessuno compra un’auto lasciando un bigliettino sul parabrezza con un numero di cellulare anonimo. Eppure molte persone, spinte dalla curiosità, ci cascano.

volantino truffa - Facebook - thebottomup.it
La truffa del volantino: ha già colpito numerosi italiani – thebottomup.it (Facebook)

Cosa accade se accetti l’offerta?

Veniamo ora alla parte più interessante che riguarda il modo in cui i malviventi agiscono. Quando rispondi a uno di questi volantini, spesso a contattare sarà una persona che si finge un acquirente interessato. Questi propone di pagare in contanti, subito, senza alcun documento e senza passaggi ufficiali. Infonde quel senso di fretta, affermando di non avere tempo per la burocrazia. Ma una volta ricevuti i soldi e consegnata l’auto, ecco che inizia il vero problema: la persona truffata resta comunque il proprietario del veicolo.

Una vendita che non esiste legalmente e, se quell’auto viene a sua volta rivenduta illegalmente o utilizzata per reati, sarà il nome del malcapitato a comparire. L’auto scompare ma la responsabilità del proprietario resta, è questa la beffa, il pagamento in contanti è solo un’esca per far abbassare la guardia. In casi come questo è necessario ricordare di non contattare mai i numeri portati su questi volantini, anzi bisognerebbe cestinarli in modo da spezzare questa catena di truffe ai danni del prossimo.