UFFICIALE CANONE RAI, se hai superato quest’età non devi pagare più nulla: levano il tuo nome dalle liste

logo Canone RAI

Esenzione Canone RAI - thebottonup.it

Il pagamento del Canone Rai finalmente diventa un ricordo per chi supera questa età: requisiti e come fare domanda.

Siamo agli sgoccioli del 2025, un anno di importanti cambiamenti fiscali nella Legge di Bilancio ma anche di aumenti su ogni fronte. Il protagonista, in questo caso, è proprio il Canone Rai, che nel 2025 è tornato a 90€ all’anno, salutando ufficialmente il ribasso a 70€ dell’anno precedente.

E sebbene questa tassa serva a finanziare l’infrastruttura televisiva, non è mai stata digerita dagli italiani, che si ritrovano di volta in volta 16€ in più nella bolletta bimestrale. Un peso evidente soprattutto per chi ha difficoltà nel pagamento, e ancora più fastidioso per chi usufruisce dei bonus sociali per l’elettricità – visto che questi non includono lo sconto.

Tuttavia, proprio in questi mesi di fine 2025, molte persone potranno richiedere l’esonero grazie alla loro età.

Le esenzioni ci sono, ma serve muoversi in tempo

Ogni anno torna la stessa domanda: chi può non pagare il Canone Rai? Le esenzioni ci sono, ma non basta alzare la mano. Bisogna rispettare tempi e modalità precise. Per coprire l’intero anno, la richiesta va fatta entro il 31 dicembre; se arriva dopo, vale solo per metà anno. È un dettaglio che molti ignorano, ma che determina il fatto di esonerarsi sin da subito o vederlo ancora addebitato per mesi.

Tra i casi di esonero più noti c’è chi non possiede un televisore (e lo deve dichiarare ufficialmente), ma anche categorie come militari stranieri e diplomatici, che godono di un’esclusione automatica. E poi ci sono loro, i protagonisti di oggi: coloro che grazie all’età e al reddito contenuto possono dire addio, una volta per tutte, al Canone.

Tabella del costo del Canone Rai negli anni
Costo del Canone rai negli anni (credit: By Japs 88 – Own work, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17882264) – thebottonup.it

Canone Rai e over 75: come funziona l’esonero

Chi ha più di 75 anni e un reddito annuo complessivo (proprio e del coniuge) non superiore a 8.000 euro, può richiedere l’esenzione dal pagamento del Canone Rai. Nella famiglia non devono esserci altri conviventi con reddito, a parte eventuali collaboratori domestici o badanti.

L’esonero vale per sempre, finché restano invariati i requisiti. Non serve ripresentare ogni anno la dichiarazione, ma se la situazione cambia – ad esempio se si supera il limite di reddito – va comunicata la variazione.

Per ottenerlo basta presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate. Chi compie 75 anni entro il 31 gennaio ottiene il beneficio per tutto l’anno; chi li compie tra il 1° febbraio e il 31 luglio, solo per il secondo semestre.

La domanda può essere inviata per posta, via PEC o consegnata a mano. E se il canone è già stato pagato, si può chiedere rimborso con lo stesso modello, specificando la causale 1.

Una piccola boccata d’ossigeno per chi, dopo una vita di bollette, può finalmente dire: questa, almeno, non la devo più pagare.