In Italia non si fanno più figli | Gli ultimi dati Istat confermano il trend degli anni precedenti: anche questo 2025 in negativo

Figli

Si fanno pochi figli in Italia (Fonte Pixabay) - thebottomup.it

In Italia c’è ancora un problema serio da risolvere e riguarda i bambini: ormai nessuno fa più figli e i dati Istat lo confermano.

Da tempo ormai c’è una grande attenzione per un dato che in Italia è ormai sempre più basso. Si tratta di un tema davvero caldo visto che riguarda il futuro di questo paese. Ormai le famiglie italiane sono sempre più piccole e abbiamo smesso di fare figli.

Nel corso degli ultimi anni, l’Istat ha registrato tutta una serie di dati in negativo in tal senso. Il 2023 ed il 2024 sono stati da maglia nera ed a quanto pare anche questo 2025 sembra non voler fare eccezione.

Secondo un report pubblicato di recente, le famiglie hanno ormai pochi figli. Ci sono mamme e papà che scelgono di avere un solo bambino. Una situazione che preoccupa perché offre un quadro sconfortante sia in merito alla situazione attuale che quella futura.

Natalità in Italia: i dati preoccupano

L’ultimo anno in cui si è registrato il boom delle nascite è stato il 2008. Da quel momento in poi le cose sono cambiate ed anzi sono peggiorate. Anno dopo anno la media si è abbassata drasticamente ed ormai sono pochi i bambini che arrivano ad allietare le famiglie italiane. Come riferisce AdnKronos, all’interno dell’ultimo report redatto dall’Istat si parla di 369.944 nascite totali nel 2024 con un calo del 2,6% rispetto all’anno precedente.

Le cose non sembrano andare meglio in questo 2025 con 13 mila nascite in meno registrate tra il mese di gennaio e quello di luglio. Un calo quindi del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Occhio anche ad un altro dato importante, al momento vi è un numero medio di figli per donna pari ad appena 1,13. Infine, si è alzata drasticamente la media dell’età delle donne che decidono di avere un figlio ed al momento si assesta sui 32 anni.

I dati sulla natalità (Fonte Pixabay) – thebottomup.it

Perché si fanno pochi figli

Dati che senza dubbio meritano attenzione, anche perché sono scelte influenzate non dalla poca voglia di creare una famiglia, ma da fattori esterni. Spesso il motivo è legato al fattore economico: oggi mantenere un figlio, che si tratti degli alimenti o anche del permettere loro di studiare, ha un costo notevole. Inoltre, mantenere una casa più grande in grado di accogliere più membri della famiglia può essere un salasso.

Poi c’è da considerare la voglia della donna di essere indipendente. Le donne cercano di fortificare prima la loro posizione lavorativa e poi decidono di accogliere una nuova vita. In questo modo si alza l’età media e si ha tempo di fare un solo figlio. Infine, spesso alle famiglie manca il supporto per conciliare il periodo di crescita dei figli ed il lavoro. Visti i costi attuali, se non lavorano entrambi i genitori diventa quasi impossibile crescere più di un figlio. Secondo molti genitori si dovrebbe quindi dare una certezza economica alle famiglie prima di chiedere loro di fare più figli.