Tornata l’ora solare: tra sabato 25 e domenica 26 abbiamo spostato la lancetta un’ora indietro | Tutti i pro e i contro di questa tradizione

Ora solare

Ritorno all'ora solare (Fonte Pixabay) - thebottomup.it

Il mese di ottobre coincide da sempre con una tradizione che proprio non vuole scomparire: si tratta del ritorno all’ora solare.

Nonostante da anni ormai si parli della possibilità di cambiare le cose, anche in questo ottobre 2025 si va avanti con la tradizione del cambio dell’ora.

Nella notte tra sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre ha infatti fatto il suo ritorno l’ora solare. Questo significa che abbiamo spostato le lancette di un’ora: dalle tre le abbiamo spostate alle due.

In questo modo, da oggi si dormirà un’ora in più, a differenza di quanto accade invece a marzo ossia quando si ritorna all’ora legale e le lancette si spostano in avanti.

Dicevamo quindi che adesso si potrà risposare più a lungo e si potrà recuperare un’ora di sonno. Ma questo nuovo orario porterà anche ad ulteriori cambiamenti, sia in positivo che in negativo.

Ora solare, tutti gli aspetti positivi

Veniamo alle note positive in merito al ritorno dell’ora solare. Come dicevamo, si dormirà subito un’ora in più. Ma non solo perché con questo cambiamento avremo un’ora di luce in più al mattino. Questo ha senza dubbio un effetto positivo sul sonno e soprattutto sulla fase del risveglio: ci sentiremo più riposati, con un possibile effetto positivo sul cortisolo, e soprattutto chi va a lavoro o a scuola potrà uscire con la luce.

Avere più luce al mattino significa anche consumare meno elettricità in quella fascia oraria in cui ha un peso maggiore sulla bolletta. Questo ha un effetto anche sull’ambiente e quindi sull’emissioni di sostanze che rischiano di aumentare l’inquinamento, soprattutto nelle grandi città.

Pro e contro dell’ora solare (Fonte Pixabay) – thebottomup.it

Gli aspetti negativi dell’ora solare

Veniamo ora invece a quelli che sono gli aspetti negativi perché dopotutto “non è tutto oro ciò che luccica”. Se da un lato infatti si ha maggiore luce al mattino, è anche vero che alla sera fa buio prima e molte attività devono essere spostare. Inoltre, questo dettaglio va ad influire anche sulla tenuta fisica e mentale. Si smette di essere più produttivi sia con l’attività fisica che sul posto di lavoro.

Infine, il cambio di ora può generare un problema per chi non riesce a gestire nel migliore dei modi la luce naturale. Rimandare le attività la sera per noia, può portare ad un aumento di consumi la sera. Il consiglio quindi è quello di regolare tutto: dalle proprie attività ai consumi in casa in modo da trovare il giusto equilibrio.