“Lei ha un cane? Deve pagare 30 mila euro”: mazzata della legge contro i proprietari | Avere un cucciolo in casa costa caro

Cane

Avere un cane in casa (Fonte Pixabay) - thebottomup.it

Chi ha un cane deve pagare 30 mila euro: sembra una follia eppure lo dice la legge. Il caso clamoroso di chi ha un cucciolo a casa.

Avere un cucciolo in casa comporta tante responsabilità. Non devi solo prenderti cura di lui, dargli da mangiare e farlo uscire per i bisogni, prendersi cura di un animale costa anche a livello monetario.

Ci sono vaccini da effettuare, cibo da comprare per non parlare poi di antiparassitari e giocattoli per fare loro felici. Insomma, una spesa mensile spesso importante ma le famiglie sono pronte a fare dei sacrifici pur di avere a casa un amico per la vita.

Adesso però per le famiglie che hanno a casa un cucciolo, la situazione rischia di complicarsi perché si parla di una spesa da 30 mila euro. Una cifra non da poco e che rischia di pesare particolarmente sulle finanze.

Nuova spesa per i cani

Avere un cane in casa è un dono prezioso e le famiglie che ne hanno adottato uno lo sanno molto bene. Allo stesso tempo però avere un cucciolo comporta anche alcune problematiche non da poco. Basti pensare alle vacanze estive con strutture che ancora oggi non accettano gli animali e le famiglie devono quindi rinunciare o trovare una valida alternativa.

Oppure ci sono proprietari che non accettano animali in casa quindi quando le famiglie devono traslocare, sono obbligati a ridurre il loro raggio di ricerca e accontentarsi. Poi ci sono quei casi in cui si accettano animali ma ci sono rigide regole da rispettare come quelle relative al silenzio in un condominio.

Multa per chi ha un cane (Fonte Pixabay) – thebottomup.it

Cani in condominio: cosa dice la legge

Non esiste una legge che possa vietare ai condomini di avere un animale domestico, ma ci sono specifiche regole da rispettare. Il cane esprime i suoi sentimenti abbaiando e questo può avere delle conseguenze quando si vive in uno spazio in parte condiviso. Se infatti il cane abbaia troppo, gli altri inquini possono denunciare e in questo caso si rischia 309€ di multa, oltre ad una reclusione fino a 3 mesi.

Ancora più complicata la questione se si vive in un condominio e si è soliti lasciare il cane sul terrazzo quando ci si reca a lavoro. In questo caso potrebbe scattare la denuncia non solo per i rumori molesti, ma l’ASL potrebbe intervenire e riconoscere un caso di maltrattamento. In questa situazione, il proprietario del cane rischia una multa da 30 mila euro e la reclusione. Attenzione quindi a come vi organizzate se prendete un cucciolo in casa perché non è un gioco.