Vestiti, li indossi e fai un “tuffo nel petrolio”: questo materiale è tossico per l’uomo | Quando fai shopping, evitalo sempre

Vestiti pericolosi (Fonte Pixabay) - thebottomup.it
Un nodo cruciale per la salute riguarda anche i vestiti che indossiamo tutti i giorni: questo materiale è tossico e va evitato.
Non solo ciò che entra nel nostro corpo è poco salutare per noi. Dobbiamo infatti prestare attenzione anche a quello che indossiamo ogni giorno. I nostri vestiti non sono solo un modo per farci belle e per essere eleganti, ma devono essere scelti con cura anche perché, in contatto con la pelle, potrebbero avere delle conseguenze nefaste per la nostra salute.
Se prima questa era solo una teoria, adesso a conferma di questa ipotesi sono arrivate delle conferme anche dal punto di vista scientifico. Ci sono alcuni materiali che sono più pericolosi di altri ed andrebbero evitati sempre.
Al contrario ci sono invece altri materiali che dovremmo avere sempre nel nostro armadio, proprio per proteggere la nostra salute.
Un problema di…vestiti
Quando parliamo di vestiti e relativi problemi non dobbiamo soffermarci solo sulla classica frase: “E oggi cosa mi metto?”. Questo è senza dubbio il problema minore visto che dovremmo preoccuparci molto di più della nostra salute. Indossare alcuni vestiti è infatti pericoloso e non parliamo solo delle scollature in inverno, che potrebbero farci ammalare.
Il problema è ancora più serio perché in realtà ci sono alcuni materiali, con i quali sono fatti i nostri vestiti, che potrebbero portare risvolti peggiori perché fatti con il petrolio. Alcuni materiali quindi, se indossati con una certa frequenza, non fanno altro che riempire il nostro corpo di plastica, composti tossici in grado solo di scatenare in noi infiammazioni, stress ossidativo. È importante quindi sapere quali dobbiamo evitare e quali comprare.

Cosa togliere e cosa mettere nell’armadio
Un argomento importante e che ha scelto di chiarire il professor Antonio Ragusa dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale di Sassuolo. Questi a Il Fatto Quotidiano ha spiegato: “Oggi la maggior parte dei capi è composta da fibre sintetiche (poliestere, acrilico, nylon) derivate dal petrolio”. Sostanze che quindi vengono inalate, entrano nell’organismo e fanno danni.
Per questo motivo, questi capi dovrebbero restare fuori dal nostro armadio o almeno non andrebbero indossati ogni giorno. In alternativa bisognerebbe cercare sul mercato altro, vestiti fatti con materiali che non presentano rischi come il cotone biologico, la seta, la lana ed il lino. Certo sono materiali che hanno un certo costo e quindi non alla portata di tutti, ma si dovrebbe fare uno sforzo per mettere al sicuro la nostra salute.