Luci di Natale senza guai | I consigli dei Vigili del Fuoco: occhio alle ciabatte e alle etichette

Luci di Natale

Luci di Natale (Pexels) - Thebottomup

I Vigili del Fuoco tornano a ricordare le regole fondamentali per un Natale sicuro: scegliere luci LED certificate, evitare sovraccarichi e tenere ciabatte e prese lontano da tende e materiali infiammabili.

L’albero di Natale è uno dei simboli più amati delle feste, ma ogni anno provoca incidenti domestici dovuti a impianti elettrici improvvisati o a decorazioni non sicure. Il caldo dei fili, l’usura dei cavi e il contatto con tessuti delicati possono trasformare un’abitudine innocente in un pericolo reale. Per questo i Vigili del Fuoco rilanciano le loro raccomandazioni, invitando a controllare con attenzione ciò che si acquista e come viene utilizzato.

In molti casi gli incidenti non dipendono da malfunzionamenti improvvisi, ma da cattive abitudini: prese multiple sovraccariche, luci prive di marchio, spine adattate o collegamenti fatti in fretta. La sicurezza passa sempre da scelte consapevoli, soprattutto quando le decorazioni restano accese per ore e spesso in ambienti affollati da mobili, tende o addobbi infiammabili.

Perché i LED sono più sicuri e come riconoscere le luci affidabili

Le catene luminose a LED sono oggi la scelta più raccomandata: consumano poco, scaldano meno rispetto alle vecchie lampadine e riducono il rischio di surriscaldamenti prolungati. I Vigili del Fuoco sottolineano però che non basta acquistare luci “a LED” per essere tranquilli: serve verificare che il prodotto sia certificato e accompagnato dalle informazioni tecniche previste dalla legge.

Il marchio da controllare è quello di conformità europea, accompagnato da istruzioni chiare e leggibili. Le luci di qualità riportano anche indicazioni su voltaggio, protezione del cavo e tipologia di utilizzo (interni o esterni). Un cavo spesso, ben isolato e con spine robuste è già un segnale di maggiore sicurezza. Le decorazioni prive di etichetta o prive di indicazioni sul produttore, invece, vanno evitate senza esitazione.

Ciabatte, prese e tende: gli errori che aumentano il rischio d’incendio

Uno dei comportamenti più pericolosi è collegare più catene luminose a una sola ciabatta, spesso appoggiata dietro l’albero o vicino alle tende. Le prese multiple, se sovraccaricate, possono scaldarsi fino a fondere i materiali plastici, innescando incendi difficili da controllare. Il consiglio dei Vigili del Fuoco è chiaro: utilizzare solo prese idonee, distanziarle da tessuti e non coprirle con addobbi o pacchi regalo.

Inoltre, non bisogna lasciare le luci accese quando si esce di casa o durante la notte. Le decorazioni devono poter dissipare il calore e non restare attive senza supervisione. Anche un piccolo corto circuito può diventare critico se avviene vicino a un tendaggio o su un albero artificiale di materiale sintetico. Una semplice attenzione quotidiana, unita a scelte d’acquisto sicure, permette di godersi l’atmosfera natalizia senza rischi inutili.