Influencer, adesso siete sotto controllo | Arriva il registro ufficiale dell’AGCOM: se non lo fai sei in grossi guai
Influencer (Pexels) - Thebottomup
AGCOM avvia ufficialmente il nuovo sistema di registrazione per influencer e creator professionali: un web form dedicato e regole di trasparenza che cambiano la gestione dei contenuti online.
La crescita dei contenuti digitali ha trasformato influencer e creator in veri operatori della comunicazione, capaci di incidere su consumi, opinioni e comportamenti. Per questo AGCOM introduce un registro dedicato che mira a garantire maggiore chiarezza nei rapporti commerciali e nel rapporto con il pubblico. L’attivazione del web form semplifica l’iscrizione e segna l’avvio operativo delle nuove norme che regolano la presenza online di chi produce contenuti in modo professionale.
L’obiettivo è uniformare il settore ai principi già applicati ai media tradizionali, rendendo tracciabile l’attività economica e distinguendo in modo netto i contenuti editoriali da quelli promozionali. La trasparenza diventa un obbligo e non più una semplice buona pratica, con regole che si applicano solo a determinate categorie di creator.
Chi deve iscriversi davvero al registro e quando scatta l’obbligo
Secondo le indicazioni di AGCOM, l’iscrizione riguarda gli influencer che svolgono attività in modo professionale e continuativo, con una produzione di contenuti che abbia valore economico e una platea significativa. Non è una misura pensata per utenti occasionali o profili personali, ma per chi opera come vero soggetto della comunicazione, spesso con contratti pubblicitari e partnership commerciali.
L’obbligo scatta quando il creator supera una certa soglia di rilevanza: quantità di contenuti, numero di collaborazioni e continuità dell’attività vengono considerati insieme. Anche i profili gestiti da agenzie o società rientrano nella norma, così come i creator che producono contenuti giornalistici o informativi sponsorizzati. Il registro non valuta la popolarità in sé, ma il ruolo effettivo dell’influencer come operatore professionale.
Visualizza questo post su Instagram
Come funziona il web form AGCOM e cosa cambia per la trasparenza
Il web form attivato da AGCOM guida passo dopo passo l’utente nell’inserimento delle informazioni richieste: dati anagrafici, profili social gestiti, tipologia di contenuti prodotti e rapporti commerciali in corso. Il sistema è pensato per essere rapido e aggiornabile, così da seguire l’evoluzione dell’attività del creator nel tempo.
Una volta iscritti, gli influencer devono rispettare regole precise di trasparenza: indicare in modo chiaro contenuti sponsorizzati, collaborazioni, product placement e ogni forma di comunicazione commerciale. AGCOM potrà monitorare il rispetto delle norme e intervenire in caso di omissioni o pratiche scorrette. La registrazione diventa una garanzia sia per il pubblico, che potrà riconoscere facilmente i contenuti pubblicitari, sia per i professionisti del settore, che operano così in un contesto più regolamentato e credibile. Le nuove regole segnano un passaggio decisivo verso una comunicazione digitale più responsabile e trasparente.
