Freezer amico delle feste | Regole base di congelamento/scongelamento: l’errore più comune che danneggia la tua salute

Freezer

Freezer (Freepik) - Thebottomup

Il Ministero della Salute ribadisce che la sicurezza degli alimenti passa da poche regole semplici: congelare correttamente e scongelare nel modo giusto evita rischi e sprechi, soprattutto durante le feste.

Con l’avvicinarsi dei pranzi natalizi e delle cene in famiglia, il freezer diventa un alleato indispensabile per organizzare i menu con anticipo e gestire gli avanzi. Ma non sempre si utilizzano temperature e tecniche adeguate: molti errori derivano da abitudini sbagliate, come lasciare il cibo scongelare a temperatura ambiente o congelare alimenti ormai vicini alla scadenza. Il Ministero della Salute ricorda che una buona gestione del freddo permette di mantenere intatte qualità e sicurezza degli alimenti.

Il principio di base è semplice: il congelamento rallenta la proliferazione dei batteri, ma non la annulla del tutto. Per questo è fondamentale congelare i cibi quando sono ancora freschi e scongelarli in condizioni controllate. L’errore più frequente riguarda proprio lo scongelamento errato, spesso effettuato lasciando il prodotto sul piano della cucina, dove la temperatura favorisce lo sviluppo microbico.

Come congelare bene: tempi, contenitori e porzioni

Il Ministero consiglia di congelare gli alimenti in piccoli contenitori o porzioni suddivise, così da ridurre i tempi di abbattimento della temperatura e limitare la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grandi, che alterano la consistenza. È importante anche etichettare sempre sacchetti e contenitori con contenuto e data, evitando così di dimenticare per mesi prodotti nascosti in fondo al freezer.

Gli alimenti cotti devono essere lasciati raffreddare completamente prima di essere congelati, mentre carne, pesce, pane e verdure fresche possono essere surgelati subito dopo l’acquisto. Per alcune verdure è consigliabile una breve sbollentata, utile a preservarne colore e consistenza. Non si congela ciò che è già al limite della freschezza: il freezer non “ridà vita” agli alimenti, ne prolunga solo la conservabilità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Serena | Food Organizer (@_sonoserena_)

Scongelamento sicuro: cosa fare e cosa evitare

È proprio nella fase dello scongelamento che si commette l’errore più diffuso: lasciare i cibi a temperatura ambiente. Il Ministero avverte che questa pratica è rischiosa, perché porta la superficie dell’alimento a raggiungere velocemente temperature favorevoli ai batteri mentre l’interno resta ancora congelato. Il metodo corretto è trasferire l’alimento in frigorifero, dove scongelerà lentamente e in totale sicurezza.

Per i prodotti che devono essere cotti subito, è possibile utilizzare il microonde con la funzione dedicata, prestando attenzione a cuocerli immediatamente dopo. Anche l’acqua fredda può essere usata per scongelamenti rapidi, ma solo con contenitori sigillati e senza mai lasciare l’alimento incustodito. Mai ricongelare ciò che è già stato scongelato, a meno che non sia stato cotto: è una regola che evita contaminazioni e deterioramenti. Con poche attenzioni, il freezer diventa davvero un alleato delle feste, aiutando a gestire tempi, scorte e avanzi senza rischi per la sicurezza alimentare.