News

E’ crollata la Torre dei Conti a Roma e collassa uno dei simboli storici della Città eterna

Il crollo della Torre dei Conti a Roma è una ferita profonda. Un patrimonio storico inestimabile è sparito per sempre.

Un evento tragico ha colpito Roma, che ha visto crollare la Torre dei Conti e ferire alcuni operai che erano coinvolti nelle opere di ristrutturazione. Da quanto risulta uno di questi, purtroppo, è deceduto all’Umberto I dove era stato trasportato dai soccorritori.

La Torre era coinvolta in un progetto di restauro con i fondi del PNRR che con un investimento di circa 7 milioni di euro voleva restituire alla città il monumento nel suo integro splendore.

Secondo il progetto sarebbero stati realizzati spazi espositivi, aule studio, zone di accoglienza per i turisti e un collegamento sotterraneo al Tempio della Pace situato nei pressi della Torre.

Questo simbolo medioevale invece ha subito due crolli avvenuti in rapida successione. Questi hanno provocato il collasso parziale di alcuni elementi verticali e dei solai interni

Perché c’è una torre del Medioevo a poca distanza dal Colosseo

La Torre di pietra e mattoni in epoca medioevale era reputata una delle meraviglie di Roma. Il Petrarca la definì ” Turris illa toto orbe unica” (La torre unica al mondo) dopo che era rimasta integra a seguito di un terremoto. Oggi, purtroppo, è il pallido fantasma dell’edificio che è stata. Una volta era alta più di cinquanta metri, allo stato attuale non arriva ai trenta.

E’ il simbolo della Roma che cercava di rinascere dalla ceneri del passato glorioso durante il XIII sec. La città ormai era solo fatta di rovine, edifici clericali e i Fori Imperiali erano pascoli. In questa città la Torre sarebbe stata simbolo di potere con la sua verticalità. Innocenzio III fu il Papa che ne volle la costruzione. Uomo ambizioso che promosse la Crociata più controversa di tutte ossia la quarta. Appartenente alla famiglia Conti, volle il simbolo del potere della sua famiglia in centro città costruita su una delle esedre del tempio della Pace di Vespasiano.

I motivi del crollo

Difficile dire al momento quale sia stata la causa scatenante il crollo dell’antica struttura. Quello che invece è possibile desumere dalle immagini è il chiaro indebolimento del sistema strutturale associato al primo crollo.

A questo punto è evidente che si sia generata una reazione a catena che ha visto la completa disgregazione di un elemento murario esterno ortogonale alla parete perimetrale di chiusura della torre. Ergo, la portanza delle  pareti murarie perimetrali e il conseguente indebolimento delle parti rimanenti ha causato il cedimento.

Ilaria Lando

Recent Posts

Asciugamani, se li metti in lavatrice a 30/40 gradi hai sempre sbagliato: l’unica temperatura giusta è questa

Asciugamani duri o maleodoranti? Forse li lavi alla temperatura sbagliata. Scopri qual è quella giusta…

2 ore ago

77,40€ : GIORGIA MELONI approva il nuovo bollo | Si paga in più oltre al bollo auto

Diversi contribuenti dovranno pagare un nuovo bollo imposto dallo Stato: cos’è e qual è la…

15 ore ago

Tredicesima, mese dell’accredito cambiato definitivamente: non arriverà più a Dicembre | Ecco quando te la danno

Con i nuovi contratti collettivi nazionali, molti lavoratori non riceveranno più la tredicesima a dicembre:…

16 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata pensione minima: aumento netto a 1000€ | Sarà attiva da questa data

Pensione minima a 1000€ al mese: la proposta del Governo torna alla ribalta, cosa ci…

19 ore ago

COPRIFUOCO NOTTURNO APPROVATO: divieto di circolazione dalle 22:00 alle 6:00 | Puoi utilizzare solo i mezzi pubblici

Tolleranza zero per chi circola di notte a quest'ora. Chi trasgredisce dovrà dar conto alla…

22 ore ago

In attesa dell’ultima spettacolare stagione di Stranger Things | Scoprite in guadagni del cast

Arrivati al Lucca Comics, i ragazzi di Stranger Things hanno avvertito l'amore e il calore…

1 giorno ago