COPRIFUOCO NOTTURNO APPROVATO: divieto di circolazione dalle 22:00 alle 6:00 | Puoi utilizzare solo i mezzi pubblici

neopatentati - freepik - thebottomup.it

Nuovo regolamento del Codice della Strada: da oggi questo comportamento non sarà più tollerato - thebottomup.it (freepik)

Tolleranza zero per chi circola di notte a quest’ora. Chi trasgredisce dovrà dar conto alla nuova legge del Codice della Strada.

Una regola ferrea che ancora in pochi conoscono e che riguarda in maniera ravvicinata i neopatentati. Continua a leggere per scoprire cosa dice la legge e quali rischi si corrono.

La sicurezza sulle nostre strade è una delle priorità assolute del Codice della Strada. Ogni anno sono state introdotte nuove norme con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti e garantire la massima tutela per tutti gli utenti della strada.

Negli ultimi mesi, l’attenzione si è concentrata in modo particolare sui neopatentati, una categoria considerata più vulnerabile a causa della scarsa esperienza di guida e della tendenza a sottovalutare eventuali rischi.

Per questo motivo, in determinati casi, la legislatura ha previsto misure specifiche e particolarmente severe nei confronti di chi ha conseguito la patente da meno di tre anni e consuma alcol prima di mettersi al volante. Ma di che tipo di norme si tratta esattamente?

Tolleranza zero per i neopatentati: ecco cosa prevede la legge

Tra le norme più severe introdotte dal Codice della Strada, spicca quella dedicata ai neopatentati, contenuta nell’articolo 186-bis. La legge, in questi casi, non ammette errori: per chi ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni, il limite massimo di tasso alcolemico è pari a 0,0 grammi per litro. In pratica, significa che un neopatentato non può bere nemmeno una minima quantità di alcol prima di mettersi al volante.

A questa regola si affianca un’ulteriore raccomandazione: evitare di guidare nelle ore notturne, dalle 22:00 alle 6:00, qualora si sia consumato anche un solo bicchiere. Questi perché gli effetti dell’alcol, risultano amplificati anche dalla ridotta visibilità. L’obiettivo della norma è fondamentale: ridurre drasticamente gli incidenti causati dall’imprudenza che, insieme all’alcol, può compromettere i riflessi e la capacità di concentrazione.

alcol test - YouTube - thebottomup.it
Alcol test ai neopatentati: super multe e rischio di ritiro della patente – thebottomup.it (YouTube)

Anche un piccolo errore può costare caro: cosa rischia il conducente

Chi viola la norma sulla tolleranza zero, rischia conseguenze immediate. Se un neopatentato ha anche solo piccole tracce di alcol nel sangue (ad esempio 0,1 grammi per litro), scatta una multa da 164 a 663 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

Ma non è tutto: in caso di incidente, le pene diventano molto più gravi e possono includere anche le sanzioni penali. In queste situazioni, si può essere accusati di guida in stato di ebbrezza aggravata: un reato che comporta procedimenti giudiziari, sanzioni severe e, nei casi più gravi, la perdita definitiva della patente. E’ quindi evidente che, per chi ha meno di tre anni di guida, la scelta più sicura è quella di evitare di bere prima di mettersi al volante.