Occhiali da sole alla guida, parte il decreto anti riflesso: non puoi più metterli | Divieto assoluto sulle strade

uomo in macchina con occhiali da sole

Occhiali da sole vietati alla guida (Foto di Paola Cañas-Valadez su Unsplash) - thebottomup.it

Nuove regole del Codice della Strada: arriva il decreto anti riflesso. Ecco perché gli occhiali da sole diventano vietati alla guida.

C’è un vento di cambiamento che soffia forte sulle nostre strade. Un’aria di rinnovamento, potremmo dire, che non profuma di benzina ma di decreti, articoli e commi appena limati. Il Codice della Strada, quel tomo che tutti citano ma pochi hanno mai letto davvero, da qualche mese si è rifatto il look.

Ogni tot anni ci riprova: una revisione qui, una nuova regola là, e via di conferenze stampa, dibattiti televisivi e automobilisti confusi. È il ciclo naturale della burocrazia motorizzata: cambiano i tempi, cambiano le auto, cambiano pure le abitudini; quindi cambiano anche le multe.

Dietro ogni modifica, però, c’è sempre la stessa giustificazione: la sicurezza. Quella parola che giustifica tutto, dai limiti di velocità più severi fino ai nuovi sensori obbligatori. Tutto per proteggerci, dicono. E in effetti, a guardare come guida qualcuno, non c’è da dargli troppo torto.

C’è poi un’altra costante: ogni volta che esce una novità, scatta il panico. Perché certe regole, ammettiamolo, suonano davvero bizzarre. Come quella del divieto di guidare con gli occhiali da sole. Ma perché mai?

Occhiali da sole alla guida: è vietato

Una norma minuscola tra decine di aggiornamenti, ma capace di far strabuzzare gli occhi (letteralmente) a molti automobilisti. Riguarda un accessorio che quasi tutti abbiamo in macchina, pronto sul cruscotto o infilato nel parasole.

Gli occhiali da sole, quei fedeli alleati contro i raggi accecanti e le facce assonnate del lunedì mattina. Da oggi, però, dovremo usarli con cautela. Perché sì, c’è un punto preciso del nuovo Codice che ne vieterebbe l’uso.

tunnel
La visibilità (Foto di Igor Tverdovskiy su Unsplash) – thebottomup.it

La nuova regola

Diciamo che non è che non possiamo proprio più metterli; piuttosto si devono evitare in certe situazioni ben definite. Il motivo? Non ha nulla a che fare con l’estetica o con l’ostentazione da pilota di Formula 1. Si tratta, piuttosto, di visibilità: in tratti particolarmente bui, come le gallerie, gli occhiali da sole possono ridurre la percezione di ciò che accade attorno al conducente. E in casi del genere, anche un secondo di ritardo visivo può fare la differenza.

Ecco quindi la nuova regola: vietato indossare occhiali da sole nei tratti con scarsa illuminazione o all’interno di gallerie. Fuori, tutto come prima; dentro, meglio toglierli. Un divieto curioso, forse, ma nato da una logica di sicurezza più che da un vezzo burocratico. Perché tra una multa e un abbaglio, meglio la prima. È meno pericolosa.