Ho acquistato il pesce all’Eurospin ma prima ho letto l’etichetta: mi sono salvato dall’infarto | Soccorso immediato

leggere etichetta - freepik - the bottomup.it

Dovresti sempre controllare l'etichetta dei prodotti al supermercato - thebottomup.it (freepik)

Acquista il pesce all’Eurospin e legge l’etichetta con attenzione: quello che ha scoperto questo consumatore ha lasciato tutti senza parole.

Un cliente abituale racconta la sua esperienza tra gli scaffali del discount: ecco quanto è importante consultare l’etichetta prima di acquistare un prodotto.

Trascorriamo una buona parte del nostro tempo settimanale tra i reparti del supermercato, alla ricerca delle migliori offerte e di prodotti da portare a casa per riempire la dispensa.

Spesso, però, presi dalla fretta o distratti dai vari prodotti, tendiamo a riempire il carrello con decine di articoli, senza neanche dare uno sguardo alle etichette. E’ un’abitudine comune, quasi automatica, che nasconde però un grande errore.

A ricordalo è un cliente abituale dell’Eurospin che ha deciso di condividere la sua esperienza sui social, affermando di non aver mai pensato che leggere un’etichetta potesse far cambiare idea su un prodotto specifico. Cosa avrà mai scoperto di così sorprendente? Continua a leggere per scoprirlo.

Le etichette dei discount Eurospin: cosa nascondono?

Il noto marchio Eurospin è da sempre sinonimo di convenienza, ma ciò non significa che la qualità nei discount venga messa da parte. Al contrario: gran parte dei prodotti che arrivano nei punti vendita del marchio, provengono da una rete di fornitori selezionati, che seguono criteri rigorosi di controllo e sicurezza alimentare. L’obiettivo è sempre stato quello di offrire un prodotto buono, sano e accessibile a tutti.

Eurospin, negli anni, è riuscito a mantenere un eccellente equilibrio tra qualità e prezzo, garantendo al tempo stesso freschezza e tracciabilità dei prodotti. Dalla carne ai prodotti ittici, il discount segue dei parametri precisi per la scelta delle materie prime. Le fonti possono essere molteplici, ad esempio pesce fresco e surgelato provengono da mari diversi, ma ciò che non manca mai è l’attenzione per la sicurezza e il rispetto dell’ambiente.

 

pesce supermercato - freepik -the bottomup.itjpg
Pesce fresco al supermercato? Ecco cosa dice davvero l’etichetta – thebottomup.it (freepik)

“Ho letto l’etichetta e sono rimasto stupito”: ecco cosa ha scoperto il cliente Eurospin

Quando si parla di pesce fresco, molti prodotti come alici e calamari, provengono da mari vicini come Mediterraneo o Atlantico, mentre altri come il merluzzo, salmone e gamberetti, arrivano da fornitori internazionali attentamente selezionati. Il merluzzo, ad esempio, viene pescato nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale, tra Norvegia e Islanda; i gamberetti, provengono da allevamenti sostenibili in Asia o America Latina.

Ma cosa avrà colpito il cliente, tanto da lasciarlo a bocca aperta dopo aver letto l’etichetta? Ciò che ha stupito il consumatore è la chiarezza e la precisione delle informazioni riportate. Nessun errore e nessuna informazione omessa, ogni dettaglio era riportato chiaramente: provenienza, metodo di pesca, insomma, l’etichetta rispettava tutte le normative europee sulla tracciabilità. Altro che infarto: il vero colpo è stato quello di stupore.