“Agente, fuori ci sono 10°”: il Codice della Strada ti obbliga a spegnere il riscaldamento | Muori di freddo o paghi 444€ di multa
Multa per il riscaldamento (Fonte Pixabay) - thebottomup.it
Il Codice della Strada prevede alcune pene severissime per chi non rispetta le regole di base ed una ha a che vedere con il riscaldamento.
L’estate è ormai un lontano ricordo. Adesso siamo in pieno autunno, ma soprattutto l’inverno è ormai ad un passo. Lo confermano la pioggia di questi giorni, ma anche le temperature che tendono ad abbassarsi giorno dopo giorno.
Questo si traduce nel bisogno di riscaldarsi, sia in casa sia quando siamo fuori. In casa abbiamo tutti i sistemi per farlo: dalle coperte ai termosifoni. All’esterno possiamo usare giacche, giubbini e felpe. Poi c’è la questione auto.
Quando ci mettiamo in macchina per andare a lavoro o a scuola, lo facciamo al mattino presto ossia quando fa molto freddo. Per stare al caldo ricorriamo quindi al riscaldamento dell’auto o almeno così potevi fare fino a qualche mese fa.
Il Codice delle Strade cambia infatti le carte in regola perché adesso ci sono casi in cui tenere il riscaldamento acceso può costare una multa pari a 444€ ogni volta.
Riscaldamento in auto: attenzione!
Nel periodo invernale, appena ci mettiamo in auto non facciamo che pensare al riscaldamento. Una volta avviata l’auto, accendiamo subito il sistema in modo da affrontare il viaggio nel modo migliore. Quello che però non sappiamo è che non possiamo semplicemente accendere il riscaldamento perché ci sono delle regole da seguire. Queste vanno rispettate, anche se fuori c’è un clima gelido.
Secondo il Codice della Strada non si può accendere il riscaldamento sempre, dove e come vogliamo. Ci sono delle regole ben precise e se queste non vengono rispettate si rischia anche una multa fino a 444€. Attenzione quindi, non dovete morire di freddo, ma dovete stare al caldo rispettando le regole. Ma quali sono quindi?

In questo caso rischi la multa
La prima cosa che dobbiamo fare è la distinzione tra fermata e sosta. Quando parliamo di fermata, facciamo riferimento ad una sorta di pausa dalla guida, magari per fare scendere un familiare. Si parla di sosta quando invece fermiamo l’auto, scendiamo per una commissione e lasciamo il motore acceso. Proprio questo secondo caso è quello che ci interessa perché fa scattare la multa.
Secondo le normative del Codice della Strada è severamente vietato lasciare l’auto in sosta con il motore acceso per mantenere funzionante il sistema di riscaldamento. Secondo l’articolo 157 comma 7-bis, chi viene colto in flagrante può essere punito con una sanzione amministrativa che può variare dai 223 ai 444 euro. Da sottolineare che questa regola vale anche in estate ma per l’aria condizionata.
