Pizza, “non è il lievito a farti gonfiare”: scoperto il vero problema di questo alimento | Adesso che lo sai, la mangi serena

Un problema con la pizza (Fonte Pixabay) - thebottomup.it
Quante volte hai rinunciato a mangiare la pizza a dieta convinta che ti facesse ingrassare, ma non sai che il problema è un altro.
Quante volte hai declinato un invito in pizzeria perché a dieta? Ti sarà sicuramente successo e questo perché da sempre si ha la convinzione che questa faccia ingrassare.
Molti la considerano anche uno sgarro alla dieta ferrea della settimana e se la concedono come lusso una volta al mese, magari il sabato con gli amici. In realtà ci sono diversi falsi miti legati alla pizza che non fa ingrassare se mangiata in un determinato modo.
Inoltre, spesso dopo averla mangiata ci ritroviamo a maledirla perché ci ha gonfiate come dei palloncini. Ma dovete sapere che anche a questo c’è un rimedio. Una volta che lo avrete scoperto, fidatevi: non rinuncerete più a quell’appuntamento settimanale con la pizza e gli amici.
La pizza a dieta non è vietata
La pizza è uno sfizio che a dieta di certo non fa male, soprattutto se mangiata in un certo modo. Certo, ci sono i carboidrati all’interno dell’impasto. Ma ci sono anche le proteine se vengono scelti i condimenti giusti. Ed anche quel filo d’olio non è assolutamente un male. Insomma non è una pizza a vanificare tutti gli impegni della settimana. Diverso il discorso invece legato alla questione della pizza che ti gonfia come un palloncino.
Spesso si tende a dare la colpa al lievito, magari ad una intolleranza ma anche a questo problema c’è una soluzione e questa volta è una vera esperta a darci il suo consiglio. La nutrizionista Giulia Biondi, attraverso la sua rubrica per il sito dilei.it, ha deciso di sfatare l’ennesimo falso mito. Secondo lei l’intolleranza al lievito non esiste, benzì esiste l’allergia da contatto. Quindi, cosa provoca davvero quel gonfiore?

Perché la pizza ti gonfia: svelato il mistero
Sempre all’interno della rubrica “Mangia senza Stress”, la dottoressa Guidi ha parlato del problema legato al gonfiore dopo aver mangiato una pizza. In tal senso ha spostato il focus dal lievito all’interno della pizza verso i condimenti che sono sopra la pizza.
In merito ha rivelato: “L’elemento che fa la differenza è come vengono conservate le materie prime, soprattutto quando le temperature sono più alte”. Senza dimenticare poi il calore del forno o il clima che influisce su come i batteri si moltiplicano e prolificano. Attenzione quindi non tanto all’impasto, bensì tenete sotto controllo i condimenti e quali scegliete. Così potrete mangiare una pizza a dieta senza ritrovarvi gonfi come palloncini.