Italia nell’occhio del ciclone | Scatta l’allerta rossa in tutta la penisola: dopo l’ottobrata arriva la tempesta

Maltempo in Italia (Fonte Pixabay) - thebottomup.it
Attenzione agli sviluppi delle condizioni meteo su tutta l’Italia: di ora in ora cresce il pericolo di essere travolti da un ciclone.
Nel corso delle ultime ore vi è una allerta massima in merito alle condizioni metereologiche in tutta Italia. Nel corso delle ultime settimane abbiamo assistito a quella che di norma viene definita come “ottobrata”.
I primi giorni del mese di ottobre sono infatti stati caratterizzati non solo dal bel tempo, ma anche dalle temperature particolarmente dolci. In diverse città, il termometro ha anche raggiunto i 25 gradi e qualcuno ne ha approfittato per l’ultima passeggiata al mare.
Ultima anche perché in queste ore la situazione è cambiata di nuovo. Dopo il caldo e le temperature miti di questi giorni, su tutta la penisola ha fatto il suo ritorno il maltempo e non è ancora finita qui.
Tempo in veloce peggioramento
In queste ore, un pò su tutta l’Italia ha fatto il suo ritorno il maltempo. Per quanto riguarda il nord ed il centro, i cieli si sono coperti di nubi e si è assistito a qualche pioggerella sparsa. Diverso il discorso per quanto riguarda le regioni del Sud, dove il maltempo si è fatto sentire tanto da spingere diverse regioni, in primis la Campania, ad emanare avvisi di allerta meteo. Negli avvisi in questione si leggono riferimenti a temporali, precipitazioni diffuse su alcune zone delle regioni.
Inoltre è stato segnalato un alto rischio a livello idrogeologico e con conseguenti allagamenti. Una situazione quindi già complicata ma che rischia di peggiorare proprio nelle prossime ore. La nostra penisola rischia di essere falcidiata non solo da pioggia, temporali e raffiche di vento ma è stato segnalato anche il rischio ciclone.

Allarme ciclone su tutta l’Italia
Come riferisce il portale de ilmeteo.it, su tutta l’Italia potrebbe abbattersi un vortice che, in poche ore, potrebbe trasformarsi in un TLC ossia un tropical-like cyclone. Il fenomeno potrebbe avere inizio dal canale di Sicilia, e poi risalire lungo la Penisola, a causa delle temperature elevate dei mari che potrebbero quindi alimentare il vortice in questione trasformandolo in un ciclone.
Un effetto che di solito si registra negli oceani, ma il peggioramento del tempo potrebbe scatenare questa reazione anche nel nostro Mare Mediterraneo. Nel caso in cui questo scenario dovesse divenire realtà, ed il rischio è concreto, l’Italia si ritroverebbe a fare i conti con raffiche di vento in grado di superare anche i 100km/h. Una situazione che appare allarmante e che rischia di avere serie conseguenze su tutta la popolazione.