Johan Harstad, “Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?” (2005) Iperborea, mon amour

: si sente la partenza, poi generalmente c’è una lunga fase di stasi, magari funestata da qualche turbolenza, ma mai niente di grave, e infine si atterra e tanti saluti. Di solito i libri sono così: partono, stanno un po’ su e poi atterrano; aprono, cambiano aria e poi richiudono. Descrivono sempre una specie di curva, che torna poi ad adagiarsi sull’asse da cui è partita (attenzione, però: non sto dicendo che tornano All’inizio di un giallo di Agatha Christie la situazione è tranquilla, e alla fine pure. Certo, c’è stato un delitto in mezzo e alla fine si è scovato l’assassino, quindi la realtà è cambiata, ma alla fine si è tornati di nuovo alla tranquillità. Così funziona la maggior parte dei libri, storici, “La persona che ami è fatta per il 72,8% d’acqua e non piove da settimane”. È stato così folgorante nella sua assurda chiarezza (“frittatona di cipolle e ossimoro libero” direbbe qualcuno) che non poteva che svilupparsi in modo non convenzionale. Il protagonista, Mattias, ha nella vita un solo desiderio: passare inosservato. Nascondersi nella massa, non emergere, essere colui che compie il proprio dovere senza lamentarsi per poi scomparire. Come il suo idolo uomo sulla luna, che per un momento pensò di dare una spinta ad Armstrong e diventare lui il , nello stesso giorno della nascita di Mattias, il 20 luglio del 1969, ma subito rinunciò all’idea, persuaso di dover compiere il suo dovere anche sacrificando la fama. che trova nella cura di piante e fiori la realizzazione dei suoi ideali di tranquillità e serenità. Sembra che trovi sollievo nella lenta ma inesorabile crescita delle sue piante, così come nella sua storia d’amore con Helle, che dura ormai da circa quindici anni. Una specie di tutto funziona, tutto cresce lentamente ma costantemente, tutto resta meravigliosamente e normalmente Naturalmente questa normalità nel giro di poche pagine verrà spazzata via da eventi che non scriverò di certo: basti sapere che Mattias si lascerà convincere dal suo migliore amico Jørn a partecipare come tecnico del suono a una trasferta della sua band per un festival che si tiene alle , sperduto arcipelago quasi indipendente dalla Danimarca piazzato in mezzo all’Atlantico: probabilmente quanto di più simile alla Luna si possa trovare a poche ore di viaggio dalla Norvegia. Le isole sono aspre, scoscese, umide, fredde, vi si parla una lingua diversa da tutte le altre lingue scandinave, sono abitate da poche persone, sparse tra innumerevoli villaggi che spesso contano meno di dieci abitanti. E soprattutto alle Fær Øer non esistono alberi, perché la salsedine e il vento costante ne impediscono la crescita. In questa natura tutt’altro che ospitale, che sembra riflettere tutt’a un tratto il mondo interiore improvvisamente spalancatosi dentro Mattias, accadranno ancora numerosi avvenimenti che non rivelo, ma che continueranno inesorabili a , che non riuscirà mai a vedere la pista d’atterraggio. In questo senso potremmo dire che questo libro non è un volo di linea, ma una partenza verticale su uno razzo, come l’Apollo 11. Continua ad alzarsi costantemente, in un’unica, regolare ma ripida curva dall’inizio fino alla fine. Ecco spiegata la mia strana sensazione, colta nell’ è semplicemente impossibile. La disarmante sincerità con cui si rivela al lettore (il libro è in prima persona) lo rende un personaggio da imitare, anche se non è certo esente dai difetti che presto o tardi colgono ognuno di noi. A momenti rasenta una sorta di sublime declinazione dello Insomma, si tratta senz’altro di un libro che vale la pena di leggere, qualcosa di , i Natali in solitaria, le barche e le balene, le piante e i fiori, le cliniche per ex pazienti psichiatrici, il pop svedese. O le partenze senza l’obbligo di pensare al ritorno.