“Temevo mi avrebbero portato nel bosco per ammazzarmi”. Testimoni dalle prigioni bielorusse

Le testimonianze di questo articolo vi portano a Minsk, in mezzo degli scontri, negli automezzi della polizia, dentro le celle ed i cortili delle carceri, per arrivare al lavoro degli psicologi, che assistono chi viene scarcerato, vittima di torture e violenze. Continua a leggere “Temevo mi avrebbero portato nel bosco per ammazzarmi”. Testimoni dalle prigioni bielorusse

“El País Roto”, una storia venezuelana

Il documentario di Melissa Silva Franco ci conduce all’epicentro dell’attuale crisi venezuelana, attraverso le voci dei suoi veri protagonisti. “El país roto” narra cinque storie intrecciate, di attivisti di entrambi gli schieramenti, che mostrano come i cittadini vaghino tra i resti di un governo logoro. Quello che cerca di fare la regista è abbattere quella barriera che ci impedisce di capire la realtà di uno dei capitoli più violenti della storia contemporanea del Venezuela. Continua a leggere “El País Roto”, una storia venezuelana

of fathers and sons recensione

“Of Fathers and Sons”: quando la guerra Jihadista distrugge i bambini

“Of father and sons” è un documentario di Talal Derki, direttore e produttore siriano, già vincitore al Sundance Film Festival, tornato in patria dall’Europa per riuscire ad entrare in contatto con una famiglia di islamisti radicali e mostrare al mondo intero la loro quotidianità. Continua a leggere “Of Fathers and Sons”: quando la guerra Jihadista distrugge i bambini

racial profiling

Il racial profiling ha già fallito, ma negli States è ancora la prassi

Negli Stati Uniti una persona di colore ha molte più probabilità di essere controllato, fermato o arrestato dalla polizia solo in virtù del colore della propria pelle. Si tratta di una pratica, il racial profiling, che esiste anche in Europa, e ha già dimostrato il suo fallimento in termini di sicurezza. Continua a leggere Il racial profiling ha già fallito, ma negli States è ancora la prassi

Stop al calcio in Grecia: il pugno di ferro di Tsipras

Nel mondo del calcio capita sempre più spesso che le sane rivalità sportive si trasformino in faide fratricide, fatte di scontri e di vittime. E la situazione diventa drammatica se queste fratture si sviluppano in un sistema già saturo di nervosismo e di disperazione, causati da una crisi economica e politica che va avanti da anni.  Un’immagine degli scontri in campo ad Atene | lastampa.it La situazione è dunque diventata drammatica in Grecia, dove i fattori di crisi sono portati all’esasperazione. Già due volte solo in questa stagione i campionati sono stati sospesi a causa delle violenze: la prima volta … Continua a leggere Stop al calcio in Grecia: il pugno di ferro di Tsipras