
Come si salva un quartiere: Padova si rigenera
Rigenerare un’area è un approccio nuovo che mira a migliorare la qualità dell’esistenza dei cittadini e la città di Padova lo sa bene. Continua a leggere Come si salva un quartiere: Padova si rigenera
Rigenerare un’area è un approccio nuovo che mira a migliorare la qualità dell’esistenza dei cittadini e la città di Padova lo sa bene. Continua a leggere Come si salva un quartiere: Padova si rigenera
Quattro giorni di maltempo e una Regione in ginocchio: in Veneto la situazione era “apocalittica”, ma come è stata gestita l’emergenza meteo? Continua a leggere Maltempo, un mese dopo. La lezione del Veneto
Sono andata all’AMA Music Festival di Asolo (TV) e questo è ciò che ho visto, o meglio è ciò che avrei visto se ci fossi andata davvero. Questo non è un live report tradizionale perché chi scrive aveva una gran … Continua a leggere Postcard from AMA Music Festival
L’Italia non ha cultura musicale. L’Italia ha una cultura musicale, ma fa schifo. In Italia la gente non va ai concerti, e se ci va è per farsi i selfie da pubblicare su Instagram corredati da hashtag in numero variabile … Continua a leggere Ode ai festival locali
“Better together” o “Utopia of the yes”? In questi giorni di sfibrante ed elettrizzante attesa, gli scozzesi, i cittadini della Gran Bretagna, ma anche molti osservatori europei ed extra europei, attendono con il fiato sospeso l’esito del referendum per l’indipendenza della Scozia di giovedì 18 settembre, per quello che forse sarà un momento che entrerà in tutti i libri di storia. In ballo non c’è solo il destino di un’unione che dura da più di tre secoli e di quello che fu il glorioso impero britannico. Infatti se le urne di Edimburgo e dintorni dovessero premiare gli indipendentisti, guidati dall’energico … Continua a leggere Quale futuro per la Scozia e l’Europa?