sudafrica proteste giovani

Sudafrica, gli studenti “coloured” in piazza per poter studiare

Il 5 dicembre del 2013 moriva, a Johannesburg, Nelson Mandela. Dopo più di vent’anni dalla fine dell’apartheid, nelle università in Sudafrica rimangono ancora disparità, disuguaglianze e razzismo. Un condizione, apparentemente, immutabile che ha spinto molti giovani di colore a scagliarsi contro il sistema, aprendo la stagione delle grandi contestazioni Continua a leggere Sudafrica, gli studenti “coloured” in piazza per poter studiare

Al-Shabaab, la religione e il terrore: i perché dell’attentato in Kenya

Morire per delle idee non è una bella idea, morire per la tua religione non è giusto. Eppure non si tratta del tema di riflessioni intellettuali o di dibattiti storici, ma della cruda realtà delle centinaia di studenti che ieri mattina dormivano nelle loro stanze nel campus dell’Università di Garissa, nel nord-est del Kenya e che lì hanno perso la vita. Non erano poi così lontani dalla Somalia, terra dei loro carnefici. L’attentato, rivendicato dal gruppo islamista somalo Al-Shabaab, è costato la vita a 147 persone, delle quali due poliziotti, un soldato e i due (solo due?) guardiani dell’università che, … Continua a leggere Al-Shabaab, la religione e il terrore: i perché dell’attentato in Kenya

Il senso di The Bottom Up

Abbiamo vent’anni e potremmo dare un senso a questo blog attraverso la retorica dello scontro generazionale e la denuncia della mancanza di adeguati spazi comunicativi per i più giovani. Sì potremmo, ma non è (solo) questo il nostro obiettivo. Siamo studenti universitari nel campo delle scienze sociali e potremmo dare un senso a questo blog argomentando che troppo spesso i mass media si occupano in maniera superficiale e sommaria dei fenomeni sociali, politici ed economici che ci circondano, riducendoli a volte a mere “chiacchiere da bar”. Sì potremmo, ma non è (solo) questo il nostro obiettivo. Forme d’arte come la … Continua a leggere Il senso di The Bottom Up