
Quando malnutrizione infantile vuol dire che si mangia troppo e male
I bambini sono sempre più grassi: mangiano troppo e male. Continua a leggere Quando malnutrizione infantile vuol dire che si mangia troppo e male
I bambini sono sempre più grassi: mangiano troppo e male. Continua a leggere Quando malnutrizione infantile vuol dire che si mangia troppo e male
UNICEF e UNHCR denunciano: sono ancora troppi i bambini rifugiati che non hanno accesso all’istruzione. Che futuro si può immaginare per loro? Continua a leggere Istruzione, quale futuro per i bambini rifugiati?
Leggo ONU e penso ad un organizzazione sovranazionale, vagamente USA-centrica, indipendente. Se sono ottimista, magari penso anche all’attività che svolge da oltre mezzo secolo nella risoluzione dei conflitti e per il mantenimento della pace. Da pessimista osservo che, nel 2015, … Continua a leggere Cosa fa l’ONU per i bambini violati dai “suoi” Caschi blu?
Chiamare l’ISIS un campione dei diritti umani è sicuramente una scelta discutibile anche senza essere un esperto di questioni mediorientali o terrorismo, tuttavia le ultime notizie che trapelano attraverso le frontiere del califfato in espansione raccontano di una limitazione delle … Continua a leggere Lo schiaffo dell’ISIS al futuro dei bambini
“Il messaggio di uomini come Nelson Mandela o Martin Luther King è un messaggio di speranza, speranza che le società moderne sappiano superare i conflitti attraverso una comprensione reciproca e una pazienza vigile. Per riuscirci occorre basarsi sui diritti; e la violazione di questi, non importa per mano di chi, deve provocare la nostra indignazione. Su questi diritti non si transige.” (Stéphane Hessel, “Indignez-vous!”) La situazione siriana occupa, in questi giorni, le prime pagine dei giornali di tutto il mondo: insieme alle minacce, ai dibattiti e alle esercitazioni belliche si è spostato sulla regione anche l’occhio di bue dei media. … Continua a leggere Siria: l’innocente generazione perduta
I bambini costretti a vivere in qualsiasi situazione di conflitto sono vittime di innumerevoli forme di violenza, concreta e psicologica: l’associazione tra bambini e guerra è qualcosa di mefistofelico caratterizzato da sfumature che vanno rendere particolarmente complesso l’argomento. La tutela dei minori sembra essere uno dei pochi temi sui quali tutti gli stati parte delle Nazioni Unite siano d’accordo. L’azione dell’Unicef, l’agenzia ONU dedicata a questo argomento, è trasversale e di riconosciuta importanza; nel 1989 è stata promulgata una Convenzione sui diritti dell’infanzia, integrata da due protocolli aggiuntivi concernenti l’uno il coinvolgimento dei minori nei conflitti armati, l’altro la lotta … Continua a leggere Il dramma silenzioso dei bambini soldato