Cos’ha detto la BCE sul Coronavirus e perché la borsa è crollata

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha appena parlato alla stampa. Quali sono gli effetti economici del coronavirus Le conseguenze negative per le economia sono due: uno shock negativo nell’offerta: date le restrizioni, molte aziende producono meno, con effetti … Continua a leggere Cos’ha detto la BCE sul Coronavirus e perché la borsa è crollata

La UE boccia la manovra: cosa succede al mercato delle obbligazioni e al credito, con un semplice grafico

La Commissione Europea ha proposto una procedura di infrazione in violazione all’articolo 126 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.Il dibattito giornalistico e politico è sbilanciato verso il famoso 3% di tetto del deficit, mentre la commissione, nel documento ufficiale, si … Continua a leggere La UE boccia la manovra: cosa succede al mercato delle obbligazioni e al credito, con un semplice grafico

L’Inghilterra conserva David Cameron e la Scozia ruggisce

Fonte: mirror.co.uk Avendo la buona abitudine di andare a letto abbastanza presto e fidandomi ciecamente dei sondaggisti britannici, ieri sera mi sono addormentato ben sapendo cos’avrei scritto in quest’articolo di commento ai risultati delle elezioni in Regno Unito. Avevo già persino il titolo in mente: “Nessun vincitore in Gran Bretagna”. E invece le urne di sua maestà hanno sorpreso tutti con il loro inequivocabile verdetto, regalando come quasi sempre nella storia dei chiari vincitori e degli altrettanto chiari sconfitti. David Cameron (Fonte: express.co.uk) Il principale trionfatore di queste elezioni è il primo ministro in carica, il conservatore David Cameron, riconfermato … Continua a leggere L’Inghilterra conserva David Cameron e la Scozia ruggisce

L’accordo sul nucleare iraniano: un trionfo per la diplomazia

Sono tanti i fattori che concorrono per arrivare ad un accordo così complesso e significativo come quello raggiunto a Losanna sul nucleare iraniano. L’intesa, storica, sancita il 2 Aprile, dopo anni di negoziazioni, è un risultato eccezionale dovuto all’interazione tra attori diversi del piano internazionale, alla presenza di congiunture geopolitiche e ad un gruppo di leader che hanno deciso di mettere al primo posto delle loro agende l’impegno per il perseguimento di una pace duratura invece che il persistere di uno stato di attrito e diffidenza. Questo particolare accordo dei paesi 5+1 (Stati Uniti, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna e … Continua a leggere L’accordo sul nucleare iraniano: un trionfo per la diplomazia

Cosa fa l’Europa mentre si stanno ridefinendo gli assetti globali?

Alcune giornate sono autentici punti di rottura nella storia dell’umanità, spostano il corso degli eventi da un’ipotetica linea A ad una linea B, cambiando il destino di milioni di vite. Il 17 luglio 2014 rischia di essere una di quelle giornate. In particolare, ci sono stati tre eventi che potranno avere enormi ripercussioni. Nel tardo pomeriggio italiano un aereo di linea malese è stato abbattuto da un missile terra-aria mentre sorvolava l’Ucraina e i suoi 298 passeggeri hanno perso la vita. Il razzo è partito dal confine ucraino-russo e fa parte degli ordigni in dotazione dei separatisti filo-russi, che ricevono armi e aiuti … Continua a leggere Cosa fa l’Europa mentre si stanno ridefinendo gli assetti globali?

L’Altra sinistra di Alexis Tsipras: una nuova speranza?

Lunedì 19 maggio, in piazza Maggiore a Bologna, si è tenuto il comizio finale in vista del voto delle elezioni europee del 25 maggio da parte di Alexis Tsipras, il leader della coalizione dei partiti della sinistra greca “Syriza”, e candidato alla presidenza della commissione europea alla testa della lista che lo sostiene “L’altra Europa con Tsipras”. L’obbiettivo per gli organizzatori era alto:per l’ultima tornata della campagna elettorale si puntava a riempire la storica piazza bolognese con minimo 5000 persone, anche se la capienza può arrivare anche fino a 10.000-12.000 presenze. L’obbiettivo di portare il popolo della sinistra in massa … Continua a leggere L’Altra sinistra di Alexis Tsipras: una nuova speranza?

L’Europa in 7 punti – Intervista ad Alessandro Marmiroli M5S

Con le elezioni europee ormai alle porte e una campagna elettorale dai toni sempre più accesi, chiudiamo il nostro ciclo di interviste a giovanissimi candidati della circoscrizione Nord-Est con Alessandro Marmiroli, candidato per il MoVimento 5 Stelle. Avevamo iniziato con … Continua a leggere L’Europa in 7 punti – Intervista ad Alessandro Marmiroli M5S

L’espansionismo russo moderno e l’attrazione dell’Unione Europea

Fonte: sussidiario.net Sono diverse le analisi che si possono condurre per spiegare i fatti recenti che hanno coinvolto l’Ucraina e la Russia e che hanno mostrato il temibile ritorno espansionistico della potenza orientale. Per cercare di capire un evento apparentemente semplice, l’annessione della penisola della Crimea alla Federazione russa e i moti di piazza ucraini per liberarsi dal giogo di Putin, ci vogliono quanti più piani d’interpretazione possibili poiché eventi come questi sono sempre il risultato d’innumerevoli forze. L’articolo scritto dal direttore di questo blog ha preso in considerazione due macro aspetti molto interessanti: la natura storica della Grande Russia … Continua a leggere L’espansionismo russo moderno e l’attrazione dell’Unione Europea

A Kiev non c’è più un posto sicuro dove stare – Abbiamo una primavera ucraina?

“Non ci sono più luoghi sicuri nel centro di Kiev”. Questa è stata l’espressione usata dall’inviato in Ucraina de “La Repubblica” Lombardozzi per descrivere come la contesa tra il presidente ucraino Victor Janukovich e i dimostranti anti-governativi e filo-europeisti sia ormai letteralmente scivolata dal campo delle proteste pacifiche allo scontro armato vero e proprio. Alla tregua imposta dalle due fazioni contendenti non credeva praticamente nessuno; perfino i leader moderati dell’opposizione, tra i quali l’ex pugile Vitali Klitschko, avevano avvertito e affermano in queste ore caldissime della battaglia di Kiev, che “è molto difficile tenere sotto controllo la situazione”.  Infatti nel … Continua a leggere A Kiev non c’è più un posto sicuro dove stare – Abbiamo una primavera ucraina?

Omofobia: in Europa tutti predicano bene, ma chi razzola male?

Con l’inserimento di un riferimento alla Carta di Nizza all’interno del Trattato di Lisbona, l‘Unione Europea è stata la prima istituzione sovranazionale ad inserire una nuova qualificazione agli individui affinché non vi sia alcuna forma di discriminazione e in tutela dell’eguaglianza sostanziale di tutti gli esseri umani, l’articolo 21 recita infatti: “È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la … Continua a leggere Omofobia: in Europa tutti predicano bene, ma chi razzola male?

“Alternativa per la Germania”: e se anche i tedeschi cominciano a dubitare dell’Euro…

Poco più di un mese fa Berlino ha visto la nascita di un nuovo soggetto politico che fa discutere l’intera Germania, mettendo in discussione un pilastro della sua politica estera degli ultimi vent’anni: la moneta unica europea, l’Euro. Ebbene sì, “Alternativa per la Germania” colloca al centro della sua agenda “la dissoluzione della zona Euro”, argomentando che “non è necessaria una moneta comune per assicurare la pacifica unità dell’Europa”. Una moneta unica che, invece di unire il continente, “è fonte di sofferenze per gli europei”. Ritorno al Marco tedesco? “È un’opzione” secondo il leader del partito Bernd Lucke, un compito … Continua a leggere “Alternativa per la Germania”: e se anche i tedeschi cominciano a dubitare dell’Euro…