
Ucraina, l’orrore è sotto i nostri occhi
Mentre l’opinione pubblica volge lo sguardo altrove, nel cuore dell’Europa si consuma una guerra che ha già causato quasi diecimila vittime. Continua a leggere Ucraina, l’orrore è sotto i nostri occhi
Mentre l’opinione pubblica volge lo sguardo altrove, nel cuore dell’Europa si consuma una guerra che ha già causato quasi diecimila vittime. Continua a leggere Ucraina, l’orrore è sotto i nostri occhi
L’allenatore che fece diventare la Dinamo la prima squadra dell’Unione Sovietica e che fece conoscere il calcio dell’URSS in tutto il mondo Continua a leggere Valerij Lobanovski, il Colonnello di Kiev
Le violazioni del diritto internazionale in Ucraina, i rapporti con l’Europa e le sanguinose vicende della guerra in Sira, Vladimir Putin sembra aver risvegliato l’orso russo da un letargo ventennale che aveva estromesso la Russia dal concerto internazionale. Adesso Russia … Continua a leggere La Russia di Putin: il ritorno dello Zar o la minaccia fantasma?
Nello scorso mese di agosto l’attenzione dei media internazionali è tornata a concentrarsi sulla situazione in Ucraina orientale, dove è ormai chiaro come gli accordi di Minsk-2 siglati nel febbraio 2015 abbiano ormai assunto il valore della carta straccia, in … Continua a leggere Sale ancora la tensione in Ucraina
Dimenticata dai media internazionali, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, l’Ucraina continua a vivere in una situazione di instabilità e violenza. A Kiev permane la corruzione, nel Donbass è la Russia di Putin, di fatto, a tenere il potere. Continua a leggere L’Ucraina post-Maidan
Giovedì 28 gennaio presso l’articiôch in via Mascarella, Bologna, la rivista online The Bottom Up organizza una serata di incontro e approfondimento. Si parte alle 18.45 parlando di cosa sta succedendo in Ucraina insieme ad ospiti del mondo accademico e … Continua a leggere Ai confini dell’Europa #3 – UCRAINA
“Il cinico non è adatto a questo mestiere” scriveva, ormai qualche anno fa, il reporter Rizard Kapuscinski parlando del giornalismo, quello che ti spinge in capo al mondo pur di vedere la storia accadere davanti ai propri occhi. Una volta … Continua a leggere La solitudine del reporter: intervista a Francesca Borri
Al fischio finale del ritorno della semifinale di Europa League tra Napoli e Dnipro, un’intera nazione ha esultato per una finale guadagnata contro ogni pronostico dal sapore di rivalsa nazionale. Perché quella nazione è l’Ucraina, ed ormai da due anni … Continua a leggere Il pallone, la pallottola e il potere: il calcio in Ucraina
Il Trattato di Amsterdam (1997) aveva introdotto la carica dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, inizialmente ricoperta da Javier Solana. È però il Trattato di Lisbona (2009) ad averne cambiato la denominazione in Alto rappresentante dell’Unione … Continua a leggere Lady PESC, batti un colpo se ci sei
La crisi in Ucraina sta prendendo le sembianze di uno degli eventi più pericolosi che l’Europa abbia vissuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e questo è accertato dalla presenza della Cancelliera Merkel e del Presidente Hollande a Minsk lo scorso 12 febbraio. Proprio il fatto che due dei paesi che trainano la politica europea abbiano deciso di “metterci la faccia” fornisce la misura di quanto la crisi nell’ex regione sovietica sia al centro dell’agenda europea ed anche mondiale. Come se questo non bastasse, a dare l’idea del peso delle decisioni che sono state prese nella capitale della Bielorussia è … Continua a leggere Il precario equilibrio dopo l’accordo di Minsk
Nelle ultime settimane il conflitto in Ucraina ha subito una decisa accelerazione che ha portato i miliziani filorussi a conquistare l’aeroporto di Donetsk e a bombardare la città di Marioupol causando decine di morti tra i civili. In risposta all’escalation … Continua a leggere L’escalation della crisi ucraina: la strada dell’Unione Europea
“Better together” o “Utopia of the yes”? In questi giorni di sfibrante ed elettrizzante attesa, gli scozzesi, i cittadini della Gran Bretagna, ma anche molti osservatori europei ed extra europei, attendono con il fiato sospeso l’esito del referendum per l’indipendenza della Scozia di giovedì 18 settembre, per quello che forse sarà un momento che entrerà in tutti i libri di storia. In ballo non c’è solo il destino di un’unione che dura da più di tre secoli e di quello che fu il glorioso impero britannico. Infatti se le urne di Edimburgo e dintorni dovessero premiare gli indipendentisti, guidati dall’energico … Continua a leggere Quale futuro per la Scozia e l’Europa?