
Varoufakis e gli “adulti” che guidano l’Europa
Il carismatico ex ministro delle finanze greco raconta la sua versione dei fatti in un libro che merita di essere letto Continua a leggere Varoufakis e gli “adulti” che guidano l’Europa
Il carismatico ex ministro delle finanze greco raconta la sua versione dei fatti in un libro che merita di essere letto Continua a leggere Varoufakis e gli “adulti” che guidano l’Europa
Abbiamo tutti seguito con apprensione le vicissitudini elleniche di questa estate, parte di noi sperando in quello che è successo, parte auspicando l’uscita dall’euro del paese culla della civiltà europea. Il tempo, come sempre, è buon consigliere ed oggi possiamo … Continua a leggere (Non) è tutta colpa degli altri: la crisi del debito greco
La vignetta di Mauro Biani per il Manifesto Secondo l’ultimo rapporto “Noi Italia” dell’Istat il 26% dei giovani tra i 15 e i 29 anni sarebbe catalogabile come Neet (Not in Education, Employment or Training). In altre parole un under … Continua a leggere Tubenomics: 26%
Un perplesso John Nash, tra i maggiori esperti di teoria dei giochi (sì è quello di A Beautiful Mind), dopo aver letto il Tubenomics di questa settimana. Ammonterebbe a 15 miliardi il calo dei depositi bancari greci a partire dallo scorso dicembre: una vera e propria corsa agli sportelli, segno inconfutabile dell’incertezza che aleggia in terra ellenica. Un’incertezza dettata dal gioco delle parti messo in scena tra Europa e governo greco, a seguito della vittoria elettorale della sinistra di Tsipras. Un gioco che vede come protagonisti Mario Draghi, che non necessita presentazioni, e Yanis Varoufakis, nuovo ministro delle finanze di … Continua a leggere Tubenomics – 15 miliardi
Qua in Italia suonerebbe come una Candid Camera, ma in Spagna i sondaggi recenti danno un partito di sinistra in testa alle preferenze degli elettori. Questo “scherzo” si chiama Podemos e, secondo l’istituto Metroscopia, questa formazione con meno di un anno di attività politica alle spalle, ad oggi sarebbe il partito dominante della politica spagnola, davanti ai due partiti che hanno dominato l’epoca post-franchista: il partito socialista e il partito popolare. Il 27,7 % con il quale Podemos si piazza in testa alle preferenze degli intervistati, sta creando un acceso dibattito su cosa sia questa piattaforma politica, generata dalle proteste … Continua a leggere Podemos: la Spagna va a sinistra