Jeremy Corbyn e Bernie Sanders: il ritorno della “vecchia sinistra” tra Gran Bretagna e Stati Uniti

“Basta con le solite facce! Ci vuole gente giovane!”. Quante volte ci siamo lamentati dell’eccessiva età dei nostri politici, auspicandoci un ricambio generazionale? Molte, probabilmente. Ci lagnavamo della veneranda età dell’imprenditore di Arcore, malcelata da innumerevoli interventi estetici, e dei … Continua a leggere Jeremy Corbyn e Bernie Sanders: il ritorno della “vecchia sinistra” tra Gran Bretagna e Stati Uniti

Una questione di visioni (aggiornamento di “Sognando Tony Blair”)

Premessa personale: questo non è un sequel del mio articolo di più di un anno fa dal titolo “Sognando Tony Blair”. I seguiti delle opere prime non mi hanno mai appassionato. Sono, salvo rarissime eccezioni, peggiori degli originali. Quindi  più che altro questo articolo intende essere un aggiornamento alla luce di eventi che si stanno svolgendo in questo momento e che non sarebbero stati nemmeno lontanamente immaginabili nell’estate del 2013, in cui Mattero Renzi era ancora un rampante sindaco di Firenze che ritentava l’assalto alla carica di segretario del Partito Democratico. Mi duole molto rovinare questa precisa (e vista a … Continua a leggere Una questione di visioni (aggiornamento di “Sognando Tony Blair”)

Il leader mal digerito

Mi è già capitato di soffermarmi sul complicato rapporto del Partito Democratico con i suoi leader negli ultimi dodici mesi e mi sembra giunto il momento di chiudere questo ideale cerchio. L’occasione è particolarmente propizia visto che nelle ultime settimane si sono aperti accesi dibattiti interni al partito riguardo ad una presunta gestione eccessivamente accentratrice e personalistica del segretario e presidente del consiglio Matteo Renzi. L’ex sindaco di Firenze è accusato di bonapartismo dalla corrente minoritaria (che fino a pochi mesi fa era maggioritaria) del PD che fa capo allo sconfitto delle primarie Gianni Cuperlo e a all’ex viceministro dell’economia … Continua a leggere Il leader mal digerito

Philomena di S. Frears (2013)

Il film Philomena racconta la storia vera del doloroso distacco tra una ragazza madre ed il suo bambino negli anni Cinquanta in Irlanda. Come in tutte le grandi storie, anche in quella raccontata da Stephen Frears, alla trama principale si intrecciano diverse vicende umane che contribuiscono a creare un film emozionante. La quindicenne Philomena rimane incinta ed è costretta a fuggire dal suo paese per via della colpa di cui si è macchiata, viene mandata in un convento di suore dove lavora nella lavanderia insieme a tante altre ragazze madri che non hanno il diritto di vedere i loro figli. … Continua a leggere Philomena di S. Frears (2013)

Sognando Tony Blair.

Suppongo che l’ex primo ministro britannico Tony Blair non sia molto attratto dagli sviluppi della politica italiana e dalle vicende del Partito Democratico, in preda ai soliti psicodrammi e alle immancabili convulsioni autolesioniste da fase pre-congressuale. D’altronde da quando ha lasciato il civico 10 di Downing Street è piuttosto indaffarato a costruirsi una fortuna come consulente per alcune multinazionali come la JP Morgan, come relatore alle conferenze (il cachet si aggirerebbe a 250.000 sterline ad intervento) e con fruttuosi investimenti immobiliari. Sì, non se la passa proprio male, diciamocelo. Aveva ventilato poco tempo fa un ritorno sulla scena politica ma, … Continua a leggere Sognando Tony Blair.