
La Francia al bivio
Al termine di una campagna ricca di colpi di scena, domenica sapremo chi guiderà la Francia nei prossimi cinque anni Continua a leggere La Francia al bivio
Al termine di una campagna ricca di colpi di scena, domenica sapremo chi guiderà la Francia nei prossimi cinque anni Continua a leggere La Francia al bivio
La violenza contro le donne, la tortura e lo stupro sono stati utilizzati come arma e strumento di reclutamento dall’ISIS, in particolare nello Shengal, nel nord dell’Iraq dove vivono migliaia di yadizi. Il report dalla Conferenza Internazionale sulle donne yazidi che si è svolta l’11 e il 12 marzo a Bielefeld, in Germania. Continua a leggere La violenza sulle donne, arma dell’ISIS contro le yazide
Era un martedì di settembre. Il mondo intero aveva gli occhi incollati al televisore che mostrava immagini terrificanti: una delle torri gemelle del World Trade Center di New York era stata colpita in pieno da un aereo di grandi dimensioni. … Continua a leggere Il terrorismo islamista dopo l’11 settembre
L’ISIS nell’ultimo periodo, tra perdita di visibilità e territori sfuggiti al suo controllo, non se la sta passando molto bene. Tuttavia, come ogni altra organizzazione terroristica, lo Stato Islamico non può essere confinato a un territorio in un mondo globalizzato … Continua a leggere L’evoluzione del terrorismo islamico nel sud-est asiatico
Come potrebbe mancare al media event più importante dell’anno la redazione di The Bottom Up? Da giovedì a domenica una delegazione sarà a Perugia, location tradizionale del Festival Internazionale del Giornalismo, giunto alla decima edizione. Da mercoledì 6 aprile a … Continua a leggere Al via #IJF16: quattro eventi da non perdere
Ci sono giornate in cui è giusto sospendere le proprie attività quotidiane, distaccarsi dall’agenda fitta di impegni, scombinare le priorità. Naturalmente ciò giova allo spirito sempre, ma vi sono situazioni in cui è doveroso, come quando scompare una figura importante. … Continua a leggere Cosa è successo questa settimana (su The Bottom Up)? #2
È fatto assodato che gli Usa, assurti al rango di prima potenza mondiale dopo le due guerre mondiali, abbiano cercato di mantenere la “pace” nel mondo attraverso la politica delle ingerenze, lavorando più o meno nell’ombra per sostituire governi e … Continua a leggere (T)error: il terrore che porta all’errore
Un anno dopo la strage alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo, Guglielmo De Monte ricorda quanto accaduto e riflette su quali possano essere state le ragioni dell’attacco, ripensando il 7 gennaio alla luce di quanto accaduto nel frattempo. Continua a leggere «Il n’y a rien à négocier avec les fascistes»: Charlie Hebdo un anno dopo
Fonte: Skytg24 “Il mondo è quello che è, cioè poca cosa. È ciò che ciascuno sa dopo ieri, grazie al formidabile concerto che la radio, i giornali e le agenzie di stampa stanno scatenando”. Con queste parole, l’8 agosto 1945, … Continua a leggere L’Occidente dopo gli attentati di Parigi – Intervista al prof. James Strong
Ce ne rendiamo conto che l’immagine è sfocata, ma il soggetto era troppo bello per non essere pubblicato. Fonte: cookiesandsangria.com Il 16 e il 17 novembre ad Antalya si sono riunite le venti maggiori potenze del mondo per discutere a … Continua a leggere La finanza e il Califfo: tutto il resto è noia
Fatti come quelli che hanno sconvolto Parigi e l’intera Europa lo scorso 13 novembre scatenano un naturale bisogno di informazione, la necessità di comprendere, l’imperativo di conoscere. Si cercano risposte, febbrilmente, conferme ai propri dubbi, soluzioni ad un problema che, … Continua a leggere Basta bufale, di cosa parliamo quando parliamo di ISIS e terrorismo islamico?
Spesso, sorgono domande e dubbi su “chi ce lo faccia fare” di impegnarci quotidianamente per offrire – provando a curarlo al meglio – un sito, dal quale non caviamo un centesimo, che ha fra le sue tre principali ispirazioni quella degli … Continua a leggere Perché facciamo quello che facciamo