Televisione, omosessualità e stereotipi in Italia

L’Italia è un paese molto particolare: agli occhi del mondo siamo “Pizza, Pasta, Mandolino, Mafia e Berlusconi”, mentre in casa nostra ci definiamo in base a dei preconcetti regionali o addirittura provinciali. Per un veronese il vicentino sarà sempre un magnagatti, per uno di Milano un pugliese sarà un terùn e per un siculo l’emiliano sarà un polenton. Ma qual è il minimo comune denominatore del nostro paese? La televisione. Nata negli anni Cinquanta per diffondere cultura, informazione ed educare alla lingua italiana, oggi, è arrivata ad essere un mezzo che serve per pubblicizzare prodotti e lobotomizzare cervelli. Ciò che si vede in televisione si … Continua a leggere Televisione, omosessualità e stereotipi in Italia

La strada per l’integrazione europea passa anche attraverso la televisione

Ripensando alla storia italiana, ci si chiede ancora se è attuale l’espressione di Massimo D’Azeglio “Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli Italiani”, nonostante il 150 compiuti dal nostro paese. E l’Europa? Non è forse lecito proiettare … Continua a leggere La strada per l’integrazione europea passa anche attraverso la televisione