
Chiedimi chi era Philippe Daverio
Storico d’arte, divulgatore e icona televisiva: omaggio Philippe Daverio, scomparso il 2 settembre 2020 a Milano. Continua a leggere Chiedimi chi era Philippe Daverio
Storico d’arte, divulgatore e icona televisiva: omaggio Philippe Daverio, scomparso il 2 settembre 2020 a Milano. Continua a leggere Chiedimi chi era Philippe Daverio
A The Voice i giudici hanno suonato e cantato un brano dei Gorillaz. Sì. Continua a leggere Una cosa su The Voice, o il mio momento Lester Bangs
Gentili lettori, Bentornati alla nostra rassegna settimanale della stampa estera! Vi portiamo oggi in Siria, dove un misterioso attacco missilistico ha colpito basi governative al nord; parliamo poi dei negoziati di pace fra le due Coree e del loro indiscusso … Continua a leggere Il giro del mondo in 4 notizie #26
Quello che vi accingete a leggere è l’ennesimo articolo dedicato alla serie televisiva House of Cards, diventata ormai punta di diamante dell’universo Netflix e delle serie televisive in generale. Un prodotto sulla bocca di tutti gli appassionati di serie tv, … Continua a leggere House of Cards, lo spettacolo del potere in una serie televisiva
All’indomani della tormentata fine dell’avventura capitolina di Ignazio Marino, la corsa al Campidoglio sembrava offrire un allettante banco di prova per un centrodestra alla ricerca di nuovi equilibri, invece la scelta di un candidato sindaco gradito all’intera coalizione si è … Continua a leggere Quando la TV va in politica (o per fortuna no)
La storica copertina disegnata da Makkox. Fonte: community.rai.it Il 27 Settembre su Rai3 torna Gazebo, con il classico doppio appuntamento settimanale in seconda serata che ci ha fatto fare le ore piccole nelle stagioni passate. Il programma di Diego Bianchi, … Continua a leggere Il ritorno di Gazebo
Otto colpi di pistola, due morti, la fuga e il suicidio, il tutto condito dal video dell’omicidio postato sul web e un fax con le motivazioni del folle gesto. Sono questi gli ingredienti dell’omicidio che due giorni fa ha sconvolto … Continua a leggere Terrore in diretta Tv: l’omicidio mediatico dei due giornalisti in Virginia
Era un lunedì sera quando, corsi i titoli di coda lungo lo schermo della tv, gli spettatori sintonizzati su Rai 1 il 18 ottobre del 1976 vennero sorpresi dalla sigla di un nuovo programma. Una musichetta senza troppe pretese e … Continua a leggere #ijf15 – Processo ai talk show
L’Italia è un paese molto particolare: agli occhi del mondo siamo “Pizza, Pasta, Mandolino, Mafia e Berlusconi”, mentre in casa nostra ci definiamo in base a dei preconcetti regionali o addirittura provinciali. Per un veronese il vicentino sarà sempre un magnagatti, per uno di Milano un pugliese sarà un terùn e per un siculo l’emiliano sarà un polenton. Ma qual è il minimo comune denominatore del nostro paese? La televisione. Nata negli anni Cinquanta per diffondere cultura, informazione ed educare alla lingua italiana, oggi, è arrivata ad essere un mezzo che serve per pubblicizzare prodotti e lobotomizzare cervelli. Ciò che si vede in televisione si … Continua a leggere Televisione, omosessualità e stereotipi in Italia
Ripensando alla storia italiana, ci si chiede ancora se è attuale l’espressione di Massimo D’Azeglio “Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli Italiani”, nonostante il 150 compiuti dal nostro paese. E l’Europa? Non è forse lecito proiettare … Continua a leggere La strada per l’integrazione europea passa anche attraverso la televisione
“Video killed the radio star”, cantavano i Buggles nel 1979. “Video killed the radio star, pictures came and broke your heart.” Non soltanto un motivetto orecchiabile, ma una piccola rivoluzione: capostipite dello stile musicale imperante negli anni Ottanta, il video … Continua a leggere Radio’s Spring